• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [24]
Storia [12]
Geografia [7]
Arti visive [6]
Europa [4]
Letteratura [5]
Cinema [2]
Archeologia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [3]

Pétain, Henri-Philippe-Omer

Enciclopedia on line

Pétain, Henri-Philippe-Omer Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] dell'Africa del Nord e la completa occupazione del suolo francese da parte tedesca (nov. 1942). Trasferito il governo a Belfort, quindi a Sigmaringen, in Germania (sett. 1944), quando seppe che stava per iniziare a Parigi il processo a suo carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pétain, Henri-Philippe-Omer (4)
Mostra Tutti

MARNA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA, ALTA (Haute-Marne; A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-orientale, formatosi nel 1790 includendo parte della Champagne, della Borgogna, della Lorena, della Franca Contea: [...] lavoro grande quantità di operai. Molto rinomate sono le fabbriche di coltelli e gli opifici per la filatura e tessitura della lana. L'Alta Marna è attraversata da importanti ferrovie: Parigi-Belfort per Langres, Chaumont-Digione e Chaumont-Troyes. ... Leggi Tutto

ALBERDINGK THYM, Josephus Albertus

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore olandese (1820-1889). Nacque ad Amsterdam; attese dapprima al commercio, benché dedicasse molta parte del suo tempo allo studio e alla propria educazione spirituale. Fino al 1869 fu proprietario [...] , Nimega 1896; Van Hoogstraten, Studiën en Kriticken, I, 5-56; Schaepman, Menschen en bocken. Cfr. anche il numero unico dedicato a J. A. A. da Dietsche Warande en Belfort nel 1906, e gli articoli di agosto-settembre, 1920, della rivista De Beiaard. ... Leggi Tutto
TAGS: JOOST VAN DEN VONDEL – HOOGSTRATEN – AMSTERDAM – MEDIOEVO – NIMEGA

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Gino Pistilli Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata. La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] -19, n. 911, 17 apr. 1459), malgrado lo stile non sempre chiaro e scorrevole ebbe notevole diffusione. Pubblicato a Ferrara da A. Belfort nel 1474 circa e nel 1490 circa, a Heidelberg nel 1489 da H. Knoblochtzer e a Strasburgo nel 1514 da M. Schurer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DICAPRIO, Leonardo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Attore statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l’11 novembre 1974. Idolo dei teenager negli anni Novanta, è divenuto nel decennio successivo professionista maturo, impegnato anche in cause ambientaliste [...] Scorsese in The wolf of Wall Street (2013), questa volta anche come produttore. Nei panni del broker di successo Jordan Belfort, dalla cui autobiografia è tratto il film, DiC. ha offerto una notevole interpretazione dell’ascesa e della caduta di un ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – QUENTIN TARANTINO – CHRISTOPHER NOLAN – SAMUEL L. JACKSON – LEONARDO DICAPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICAPRIO, Leonardo (3)
Mostra Tutti

SCORSESE, Martin

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCORSESE, Martin Bruno Roberti Regista e produttore statunitense, nato a New York il 17novembre 1942. È stato tra gli artefici della svolta epocale che ha dato inizio alla Nuova Hollywood negli anni [...] a S. di ricercare una struttura narrativa vertiginosa e frammentaria. Con The wolf of Wall Street (2013), dal libro di Jordan Belfort, S. ha poi portato al parrossismo e al delirio il racconto del sogno americano, in cui il sesso sfrenato, la sete ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI CANNES – LEONARDO DICAPRIO – NUOVA HOLLYWOOD – JACK NICHOLSON

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] (1989) Human cells lacking mtDNA: repopulation with exogenous mitochondria by complementation. Science, 246, 500-503. LAMBOWITZ, A.M., BELFORT, M. (1993) Introns as mobile genetic elements. Annu. Rev. Biochem., 62, 587-622. LOCKSON, D., ZWEIFEL, S.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

WÖRTH

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖRTH (Woerth) Alberto Baldini Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] prigioniero. Caddero, fra morti e feriti, circa 10.000 uomini da ciascuna delle due parti. Da quel momento l'Alsazia fu libera da forze francesi operanti in campo aperto, rimanendo soltanto in attività i presidî delle fortezze (Strasburgo e Belfort). ... Leggi Tutto

Fiandra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiandra Robert 0.J. Van Nuffel Nel linguaggio contemporaneo, la parola F. indica la parte settentrionale del Belgio, ancorché sia rimasta in uso la locuzione " F. francese ", parlando di quella porzione [...] commentatori della Commedia. V. anche BRUGGIA; DOUAI; GAND; GUIZZANTE. Bibl. - C. Daenen, D. en Vlaanderen, in " Dietsche Warande en Belfort " XXVI (1925) 25-35; P. Errera, D. et les Flandres, in " Revue Université Bruxelles " XXVI (1920-21) 533-545 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI DAMPIERRE – FILIPPO IL BELLO – PIETRO VESCONTE – FILIPPO AUGUSTO – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiandra (4)
Mostra Tutti

ONOMASIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASIOLOGIA Vittorio Bertoldi . Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] del sinonimo ceinture du bon Dieu diffuso nei parlari vicini. I nomi cornette e colonnette nel territorio di Belfort e nell'Alta-Saona sono rifatti su couronnette che quale nome dell'"arcobaleno", predomina all'intorno. La cosiddetta etimologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASIOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
valva
valva s. f. [dal lat. valvae -arum «battenti di una porta»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle parti, generalmente due, fra loro articolate e mobili, che rivestono particolari organi o l’intero individuo, come, per es., le parti di cui è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali