• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [152]
Storia [65]
Arti visive [53]
Musica [18]
Letteratura [16]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [6]
Religioni [7]
Economia [5]

ARGENTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Felice Mario Barsali Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile. Non [...] un'inquisizione per delitto di alto tradimento contro l'Albinola stesso, l'A., Camillo d'Adda, Andrea Spinola, la Belgioioso e altri (primo processo della Giovine Italia). Nelle carceri di Milano l'istruttoria durò dall'aprile 1831 al luglio 1833 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBINOLA – COSTANZA ARCONATI – DUCATO DI MODENA – RIO DE JANEIRO – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Felice (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Castellino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Castellino da Luigi Cajani Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, da Francesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano della chiesa [...] ; nel 553 Novara; nel 1554 Bergamo e Brescia; nel 1560 Roma; nel 1562 Monza, Asti ed Ascoli; nel 1563 Desio, Belgioioso, Savona, Torino e Ferrara; nel 1565 Como. Le scuole di Genova furono fondate personalmente dal C.: già vecchio, egli si sottopose ... Leggi Tutto

CASTIGLIONE, Carlo Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Carlo Federico Graziella Colmuto Zanella Milanese, figlio del "causidico" Antonio, viene nominato ingegnere collegiato nel 1706, dopo sei anni di apprendistato presso Attilio [...] gradinate dal complesso andamento curvilineo) fu scelto e realizzato proprio il più macchinoso e retorico (cfr. F. Barbiani Belgioioso, Relazione del funerale celebrato nella chiesa metropolitana... il giorno 8 febbr. 1741,Milano 1741). Del 1742 è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996 PAVIA P. Tozzi (v. vol. V, p. 999). - Questo ultimo ventennio ha visto un notevole progresso negli studi sulla topografia dell'antica Ticinum, con particolare attenzione [...] di Ticinum, in Saggi di topografia storica, Firenze 1974, pp. 14-28; id., Iscrizioni latine antiche e moderne al Castello di Belgioioso (Pavia), in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, XXVI-XXVII, 1974-1975, pp. 95-107; L. Boffo, Per la ... Leggi Tutto

CAVALLERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Giovanni Maria Evandro Agazzi Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] , sismologia, agraria. Fonti e Bibl.: Necr. di F. Massara, in Bull. dell'agricolt., VIII(1874), pp. 445 s.,e di C. Belgioioso, in Rend. d. Ist. lomb. di scienze e lett., VII(1875), p. 815.Elenchi praticamente completi degli scritti si trovano nei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – TELESCOPI A RIFRAZIONE – ITALIA RISORGIMENTALE – ORDINE DEI BARNABITI – ANGELO SECCHI

CAVOUR, Camillo Benso, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] e di Haussonville, delle duchesse di Abrantès e di Rouan, della contessa Anastasia Circourt e della principessa Cristina di Belgioioso; volle vedere istituti agrarî, officine, fabbriche, scuole, carceri, ospedali, e non lasciò in disparte i circoli ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – MICHELANGELO CASTELLI – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso, conte di (6)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] e dell'entusiasmo per D., trasmessi dagli esuli italiani a Parigi, furono i salotti, come quello famoso della principessa Belgioioso, frequentato da Musset, Hugo, Dumas e altri; o gli ambienti dei carbonari; o i giornali e le riviste fra ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] Teoria del sistema nervoso e ottica fisiologica in Descartes, in: Descartes: il metodo e i saggi, a cura di Giulia Belgioioso [et al.], Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1990, 3 v.; v. I, pp. 247-272. ‒ 1995: Cimino, Guido, Rivoluzione come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MONTECCHI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTECCHI, Mattia Elvira Grantaliano MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] impegnarsi nel movimento liberale, viaggiando per l’Italia e alternando frequentazioni diverse, dalla principessa Cristina di Belgioioso, al conte Pietro Ferretti, fratello del cardinale segretario di Stato, ad Angelo Brunetti detto Ciceruacchio, cui ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – CARLO ALBERTO DI SARDEGNA – FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GIUSEPPE CAMILLO MATTIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECCHI, Mattia (3)
Mostra Tutti

CORIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Bernardino Franca Petrucci Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri. Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] 1513 divenne decurione di Milano e tanto meno se sia lui il personaggio che nel 1524 figura in un catasto (E. Belgioioso, Guida del Famedio..., Milano 1888, p. 92). Si sostiene, inoltre, che egli fu seppellito nella cappella di famiglia della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BERNARDINO DE' CONTI – ALESSANDRO MINUZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIO, Bernardino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali