• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1737]
Arti visive [159]
Biografie [461]
Storia [211]
Letteratura [148]
Cinema [98]
Religioni [74]
Diritto [65]
Temi generali [56]
Musica [57]
Sport [53]

CHALONS-SUR-MARNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHALONS-SUR-MARNE J.P. Ravaux CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne) Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] corre continuo lungo tutto l'edificio, è a giorno nella navata centrale; quest'ultima presenta una . Nella navata meridionale sono inoltre presenti alcune belle vetrate istoriate del 15° e 16° secolo.La chiesa di Notre-Dame-en-Vaux è nota a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIOVANNI di Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa) Linda Pisani Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento. La prima [...] è documentata la data di morte di G., che deve però essere compresa tra il 28 luglio 1363, giorno in cui fu registrato Pisa dalle origini alla bella maniera, Pisa 1994, pp. 93-95; A. De Marchi, Pittori gotici a Lucca: indizi di un'identità complessa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPAREda Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREda Pesaro Carlo La Bella Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] entro la scadenza pattuita, stilarono un secondo contratto il 19 maggio del 1460. In questo stesso giorno G. acquistava dal carpentiere Francesco di Rinaldo un gonfalone in pioppo e un'icona composta da tre scomparti. I due pittori avevano intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLANA L. Breglia Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] con fogliette d'edera agganciate in successione, e collane brevi da portare intorno al collo, tra cui particolarmente bella quella del Museo Naz. di Napoli in filigrana d'oro cui si intrecciano smeraldi e perle. Nella oreficeria d'età imperiale il ... Leggi Tutto

CORTELAZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio * Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] bella imitazione d'un elegante arco palladiano" (firmato e datato 1870; ora nel museo di Sheffield e i suoi lavori, in Giorn. di Vicenza, 21 maggio 1867 (Id., in Corr. della Venezia); Gli artisti italiani all'Espos. internaz. di Londra, in L'Arte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGOLETTA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGOLETTA, Bruno Paola Pallottino Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] La bella dormente di Respighi e per Le fate di C. Gozzi con musica di Wagner. Lavorò anche per i normali teatri lirici e di prosa, realizzando, tra l'altro, l'allestimento scenico per il Romeo e Giulietta di Shakespeare e quello per L'alba, il giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – QUADRIENNALE DI ROMA – CORRIERE DELLA SERA

Blondie

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Blondie Alfredo Castelli Una moglie al passo con i tempi I fumetti creati da Chic Young nel 1930 sulla coppia composta da Blondie e Dagwood (in Italia Dagoberto) sono tra i più diffusi nel mondo. Le [...] di sussistenza. Uno dei modi per sfuggire alla povertà era quello di cercarsi un marito o una moglie benestante; così la bella dei personaggi, che in oltre settanta anni non sono invecchiati di un solo giorno; l'amore che li lega e che li aiuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – BUCK ROGERS – STATI UNITI – DICK TRACY – DAGOBERTO

Buck Rogers

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Buck Rogers Alfredo Castelli Svegliarsi nel futuro Buck Rogers è il protagonista di un fumetto creato alla fine degli anni Venti che, svegliatosi da un lungo sonno, si trova catapultato in un mondo [...] a distruggere la Terra. È anche il capostipite di una serie di fumetti fantascientifici a cui si ispirerà successivamente persino il cinema Le conseguenze di uno strano risveglio Se un giorno ci svegliassimo e scoprissimo che il nostro sonno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: GUERRE STELLARI – ALEX RAYMOND – FLASH GORDON – GEORGE LUCAS – FANTASCIENZA

IMENEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMENEO L. Guerrini (῾Υμεᾒναιος, Imeneus). − In origine personificazione del canto nuziale (Hom., Il., xviii, 493; Hes., Scut. Herc., 274), viene presto considerato come un dio, conduttore dei cortei [...] alle nozze di Dioniso e Arianna o di Dioniso e Althea; altre tradizioni narrano che I. sarebbe morto il giorno delle sue esempio, per la serie dei sarcofagi di Medea. La raffigurazione di I. più sicura e più bella rimane per ora quella del peristilio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
bèlla di giórno
bella di giorno bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bèlla di nòtte
bella di notte bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali