Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] . s. m., dove la temperatura oscilla tra un massimo di 15 gradi in estate e un minimo di −30 d'inverno. Fino dal sec. VIII i monaci raso. La razza, in decadimento, ha offerto una bella ripresa all'esposizione internazionale di Milano (1927).
Fra le ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] temperatura media annua è di 8°,3; inverno 0°,7, primavera 7°,3, estate 16°,5, autunno 8°,7; escursione annua media 17°,2. Il clima risulta Prey innalza nel quartiere di San Giorgio la bella Dreifaltigkeitskirche per la quale si ispirò alla grande ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] . Gli arti sono ben diretti, robusti, muscolosi. La mammella ha bella forma, con capezzoli di media grandezza. Questa razza è a triplice prati artificiali è lentissima. D'altra parte mancano in estate nel Mezzogiorno le erbe per il pascolo. Il ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] intermezzo tra il Mattino e il Mezzogiorno. Questo fu pubblicato nell'estate del 1765, e non ebbe accoglienze meno liete del Mattino.
Non disdegnò il P. (mediatrice una bella e intelligente attrice e ballerina da lui amata, Teresa Angiolini Fogliazzi ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] a maglia fitta e nuda e a maglia larga e picotée. Belle come quelle d'Alençon le trine d'Argentan: di esecuzione più nell'insieme risulta tanto leggiero, da esser detto trina d'estate e così prezioso, da essere considerato al tempo di Luigi XVI ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] è in media pari al 77%; predominano venti di NO., salvo che nell'estate, in cui spirano venti prevalenti di S.; scarse le giornate con densa nebbia degni di nota. Verso nord si trova la bella piazza Lafayette, con la statua del titolare eseguita da ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] d'inverno nelle parti interne, troppo caldo e asciutto d'estate), sia dalla proprietà mal distribuita, in parte ancora nelle mani tumuli a Güre presso UŞak; è stata recuperata argenteria molto bella proveniente da una tomba arcaica (B. Tezcan, 1966). ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] 'inverno le nevicate e il gelo sono relativamente rari, e, d'estate, il caldo non è eccessivo. La temperatura media oscilla attorno ai fu trasformata nel 1617 in una pesa pubblica: è di bell'effetto pittoresco. La presente Munttoren è l'avanzo di un ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] dal vento del nord (la bise), calde e secche in estate, non sono adatte a piante delicate; gli altipiani, il anno seguente era a sua volta vittima del fuoco, ma fu ricostruita più bella.
Fino alla fine del sec. II Lugdunum fu la città più importante ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] più freddo: 11°,6; media dei minimi, 3°,8) ed estati relativamente fresche (agosto, mese più caldo, 26°,8; media dei . XX chiuso fra la riva - su cui si sviluppava con bell'effetto architettonico l'imponente "palazzata" - e le imminenti colline ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...