῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] che ne sollecitava le ambizioni, l'῾I. nell'estate del 1990 indirizzò le sue mire espansionistiche verso il fascino della scoperta come tale e l'acquisizione soltanto del bell'oggetto, sostituiti dall'integrale ricostruzione di società del passato ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] nelle case signorili vi era il triclinio d'estate e il triclinio d'invernò e potevano esservene altri 82, 15-18; XIV, 119; Horat., Sat., I, 3, 90). Né sembrerebbe bella l'abitudine di gettare a terra sotto la tavola gli avanzi di quel che si mangia; ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] agli anelli: si ebbero anelli massicci, vistosi; leggieri per l'estate, pesanti per l'inverno; di solito quando si andava a letto scegliere per i suoi gioielli i cammei della più bella arte classica del Cabinet des antiques. Anelli storici troviamo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] città del deserto Petra, che si chiamò Hadriana Petra, e nell'estate del 130 passò in Egitto. Dopo aver visitato e restaurato a infatti figliuoli, né aveva saputo conservarsi l'affetto della bella Sabina, che aveva così gravemente offesa con i turpi ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] al principio del sec. XIX.
È ben naturale che alberi così belli e utili come gli agrumi abbiano dovunque e in ogni tempo attirato o altrimenti, ma in Sicilia si preferisce innestarli ad occhio, in estate, su piantine di 2-3 anni ancora in vivaio; l' ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] compì un viasggio nel territorio di Padang e pubblicò una bella relazione nel 1849, mentre H. Zollinger percorse il NE., che è rinforzato dall'aliseo di NE. e corrisponde all'estate australe, e uno durante il monsone di SE., rinforzato dall'aliseo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] . Thaulow e nel fascino delle lunghe notti d'estate di E. Munch.
La Svizzera ha avuto una bella fioritura di paesisti - B. Menn, A. a causa della loro bellezza, anche a quei luoghi, belli in sé, ma soprattutto famosi per una loro particolare relazione ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] del mese più freddo (gennaio) è di circa 9° 5′, mentre l'estate non è eccessivamente calda (media dell'agosto 24° 8); la piovosità è , sul quale poi nel 1839 fu sistemata la più bella e pittoresca passeggiata citiadina. Nella prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] genere si riscontra nella Norvegia, con differenze relativamente forti tra estate e inverno. L'osservatorio meteorologico di Oslo, situato a 59 Linstow costruì il palazzo reale (1824-48) e la bella strada Karl Johans; l'architetto Chr. H. Grosch, la ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] di Venezia, Giulietta e Romeo, il Sogno d'una notte d'estate, Molto rumore per nulla, Le allegre comari di Windsor, La bisbetica da codesta città sono spesso datati i loro atti. Radu il Bello (rom. Radu cel Frumos), dietro richiesta dei Turchi, portò ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...