PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] , però, a firmare con nome e cognome.
Durante l’estate del 1833, ancora adolescente, Pelloni era stato mandato dalla madre dalla lussuria di un prete, che gli carpì con l’inganno la bella Carmela, di cui era innamorato. Come uno Jacopo Ortis ferito al ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] dei motti e una corona poetica in lode delle belle donne veneziane e italiane. L’eterogeneità del contenuto testimonia familiari. La sua situazione economica e lavorativa si stabilizzò nell’estate 1551: il 16 giugno venne bandito il posto di ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] a Firenze, Buonaccorso Pitti vi soggiornò brevemente nell’estate del 1382, e quindi fece ritorno in Francia , Una nuova testimonianza del capitolo Antichi amanti della buona e bella (con attribuzione a Bonaccorso Pitti), in Interpres, XXI (2002 ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] provinciale da frate Alberto da Pisa), e per tutta quell'estate fu il solo frate che celebrò, alternatamente, nelle città di a Erfurt, dove alloggiò provvisoriamente, in attesa della bella stagione, nella casa del sacerdote del lebbrosario, fuori le ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] dalla metà del Seicento, costruì la bella villa di Persereano, che tanta importanza avrà gravi "flussioni" agli occhi, di cui tratta in alcuni sonetti; nella caldissima estate del 1784 fu colto da una grave crisi di depressione dalla quale non ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] continuando per tutta la sua vita a praticare per diletto le belle lettere. In campo medico fu allievo del siciliano G. Ingrassia pazienti (p. 5) e terminata. Infatti, già nell'estate 1582, questa prima stesura italiana manoscritta fu data in lettura ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] 1606. La relazione di Palmanova è probabilmente la più bella di tutta quella serie; assai lunga, dettagliata, convivono ".
A Brescia il G. si fermò dalla primavera del 1607 all'estate del 1608: stranamente (ma del tutto in sintonia con la tradizione ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] che aveva sede nella chiesa di S. Francesco. Nell'estate di quello stesso anno i documenti riportano analoghe committenze, dipinto di Bernardino Detti. Nel 1520 dipinse a tempera una bella tavola raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Nicola ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] tornò in Peroscia molto ben in ordine, lui e suo' soldate, cum belli cavalli, e cum veste de oro e cum ragazze vestite de giupponi e Bigazzini che l'aveva donata al duca d'Urbino.
Nell'estate del 1498 il B. entrò al servizio di Venezia, che ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] stesso teatro, 9 marzo). Il Simoni la invitò ad uno spettacolo dell'estate veneziana e, sotto la sua regia, il 18 luglio, fu Orsola interpretò con una certa grinta la parte di Assunta La Bella nel televisivo Ilberretto a sonagli di L. Pirandello (15 ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...