BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] 1953), E. Possenti scrisse che la B. con la sua "bella, dolce, incantata interpretazione ne ha fatto una delle più felici figure della nulla più.
Nel 1959 aveva impersonato la madre di Roberta in Estate violenta di V. Zurlini, tra i pochi film in cui ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] 1947, La casa di Bernarda Alba con Wanda Capodaglio, Bella Starace Sainati, Edda Albertini, Cesarina Gherardi ed Elsa Albani. la rinuncia alla pagina di critica teatrale dell’Unità.
Nell’estate di quell’anno cercò di costruire una compagnia in cui si ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] di Senigallia, opera dello zio, incendiatosi nell'estate del 1838 e che il Consiglio comunale decise teatro e sistemò la scarpata del Pincio, con una "nuova e bella passeggiata in forma di pubblico giardino, fiancheggiata da doppie file di alberi ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] vivacemente in varie sedi, ma in particolare nell'estate 1942 in alcuni discussi interventi sulle pagine di , V (1993), pp. 155-187; L. Baldissara, Per una città più bella e più grande, Bologna 1994, ad Ind.; D. Marucco, L'amministrazione della ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] che il G. dichiara nella lettera introduttiva, allorché, durante l'estate, villeggiava in un luogo ameno, dove ogni pianta, ogni e Ismine, che si incontrano dopo tanto tempo, nella bella stagione. Ismenio chiede a Ismine di intrecciare di nuovo le ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] coloro che "educati all'antica maniera, brillano ancora...".
Dotato di bella voce di baritono, dopo un solo anno di studi, il pensare a una défaillance occasionale, se è vero che nell'estate del medesimo anno il D. fu scelto per affiancare Adelina ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] alla facoltà di legge della locale università.
Dotato di bella voce come già altri suoi fratelli (Francesco, baritono, Sudamerica nella sua prima tournée al di fuori dell'Europa (primavera-estate): suoi compagni furono ancora R. Raisa, il baritono G. ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] , ugualmente canonistico, delle Clementinae. Esaminatore nell'estate 1442 di candidati in diritto canonico, nel conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi. Ornato di una bella miniatura (riproduzione fotografica in Malaguzzi-Valeri), il codice s ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] Faenza, fu palesato dalla durata brevissima della tregua.
Nell'estate del 1295 il M. con suo padre, suo cugino, valoroso uomo ch'ebe nome Ugolino Bozuola, che disse allora questa bella parola: "Chi vuol parlando trarre, / folle pensiero l'accoglie ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] scrisse musica da ballo per il padre. Dotata di una bella voce di soprano, esordi come cantante nel 1820; grazie anche di nascita e di morte, cantò nelle stesse opere di Eugenio ma nell'estate del 1852 era, sempre a Cesena, anche ne I due Foscari di G ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...