ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] a scrivere una commedia nuova.
La commedia nuova fu Tonin bella grazia, rappresentata per la prima volta nel 1747 a Livorno Venezia nel 1776. Morì a Napoli improvvisamente al principio dell'estate del 1779, in giovane età.
Maria, seconda figlia dell' ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] Promotrice l’opera intitolata L’11 novembre in Piemonte. Nell’estate dello stesso anno si recò per la prima volta a Rivara arte moderna, ma attualmente in deposito presso l’Accademia di belle arti di Ravenna), alla quale, per l’occasione, Pittara ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] e dalla volontà di "redurre alla perfettione la più bella e difficultosa parte delle matematiche". È il C. stesso da alcuni episodi raccontati nella Nautica (pp. 394-397). Nell'estate dello stesso anno il C. navigò sulla galera capitana papale in ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] sorella Maria (Friederike Marie Crüwell), nata a Bielefeld il 29 ag. 1824; dotata di una bella voce di contralto, apparve accanto a Sofia, in ruoli secondari, a Padova nell'estate 1850, a Genova nell'autunno 1850 e nel carnevale 1850-51, a Londra e a ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] della situazione e "perdente". Di nuovo sedotta e abbandonata in La bella addormentata (da un dramma "siciliano" di P.M. Rosso di un successo. Come sempre inseparabile dal compagno, la M. nell'estate del 1944 si trasferì con lui a Milano.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] delle trattative matrimoniali tra un proprio parente e Iacobella (Bella), unica figlia del conte di Fondi, Onorato Caetani.
re. Avrebbe quindi trovato accoglienza ad Avignone, dove nell'estate del 1386 era comunque ricomparso il suo compagno di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] ritenuta insuperabile. Nella stagione 1847-48 cantò di nuovo a Parigi e nell'estate del 1848 di nuovo a Londra; nel 1848-49 fu ingaggiato con E ad Anagni il 13 genn. 1894.
Dotato di una bella voce di baritono profondo, il C. mostrò nel primo periodo ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] pittura all'Accademia ligustica di belle arti di Genova e poi all'Accademia di belle arti di Torino. Raggiunse liguredell'Ottocento (catal. della mostra di Villa Faraggiana, Albisola Superiore, estate 1970), Savona 1970, schede nn. 91, 101 s., 204 e ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] denen wahren Kennzeichen und Geheimnissen der Jüngferschafft, Erfurt 1724.
Nell'estate del 1505 il B. è al seguito di Lucrezia Borgia che greco, et in latino", dai "bei ragionamenti" e dalla "bella presenza", come lo descrive il Giraldi Cinzio, il B. ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] che fu una delle sue principali caratteristiche; partecipò poi a La bella e il mostro (20 marzo 1936) di L. Ferrari Trecate Dal Monte e F.I. Šaljapin, diretta da A. Votto.
Nell'estate del 1925 fu in tournée al Covent Garden di Londra, apparendo in ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...