GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] moderna).
All'Esposizione nazionale artistica di Venezia nel 1887 espose Estate, Pesca delle muggini (ripr. in Lucilio, p. 833 e Bibl.: F. Fontana, Pennelli e scalpelli. Esposizione internazionale di belle arti. Roma 1883, Milano 1883, pp. 21, 151; A ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] prima donna ne I viaggiatori felici di P. Anfossi; mentre in estate il G. esordì sul più importante palcoscenico del teatro Valle, nel per l'appunto un cantante, in Claudine von Villa Bella, il Singspiel in tre atti pubblicato nel 1775 ma riscritto ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] e l'interpretazione sempre vivace e nervosa.
Dotata di una bella voce e tecnica agguerrita, ebbe un repertorio vastissimo, che la sua carriera al teatro Pubblico di Pesaro, cantando in estate ne L'amore senza malizia di B. Ottani (Stella). ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] ), scritta appositamente per l'attrice Giacinta Pezzana, e Nubi d'estate (Venezia 1870).
Del 1871 è uno dei drammi più riusciti I ed. Milano 1873), nel quale il matrimonio tra la bella e virtuosa Luisa Verani e il dissoluto conte Giuliano Aroldi si ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] rappresentare altre due opere, sempre su proprio libretto: in estate La contadina astuta o La finta semplice, al teatro nel 1801, con il titolo Clementina e Roberto o La bella Marmottara; per il Manferrari si tratta invece di un rifacimento con ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] Pansiotti aveva realizzato nel corso della precedente estate: cinquantacinque tele tra le quali si segnalano a Milano, espose alla X Mostra del sindacato interprovinciale di belle arti della Lombardia. Nel 1940 partecipò alla seconda edizione del ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] a farsi notare per la bella voce tenorile. Nonostante gli incoraggiamenti e il suo desiderio di dedicarsi allo studio e quindi, dopo aver debuttato a Genova, Palermo, Firenze nell'estate dello stesso anno, si recò in Iugoslavia.
Nel frattempo il suo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] mai visti tanti (p. 6). Nella successiva stagione di primavera-estate fu scritturato a Como, e nel viaggio di andata sostò a Piacenza lo riconobbe: "Lo avevo lasciato a Reggio con la sua bella barba bionda, e me lo vedevo dinanzi con un faccione ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] alla prova (A. Pepoli, teatro di palazzo Cavalli, 1793); La bella Lauretta (G. Bertati, teatro S. Moisè, genn. 1795; Barcellona l'opera buffa L'americana (Treviso, teatro Dolfin, estate 1788).
Compositore versatile, si distinse soprattutto in opere di ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] per lavori nel palazzo reale, nell'appartamento d'estate della regina, fino al 15 luglio 1739, data Traspontina, n. 38; Vita di Gaetano Lapis pittoredi Cagli, in Memorie per le belle arti, III (1787), pp. 1 s.;G. B. Pericoli, Passeggiata nella ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...