• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7027 risultati
Tutti i risultati [7027]
Biografie [2134]
Arti visive [978]
Letteratura [571]
Storia [518]
Cinema [425]
Archeologia [376]
Musica [324]
Teatro [195]
Religioni [191]
Geografia [153]

TAMAYO y BAUS, Manuel

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMAYO y BAUS, Manuel Antonio CICU Drammaturgo spagnolo, nato il 1829 a Madrid, morto ivi nel 1898. La passione per il teatro era tradizionale nella sua famiglia: attore di bella fama era suo padre [...] entrambi in prosa; il primo, profondo studio psicologico, ha per soggetto la tragica follia della sventurata sposa di Filippo il Bello, Giovanna la Pazza; il secondo, quanto mai originale, ispirato alla vita e all'opera di Shakespeare, si svolge fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAYO y BAUS, Manuel (1)
Mostra Tutti

BORGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Valsugana, in provincia di Trento. Il centro principale è un'importante borgata, attraversata dal Brenta, posta in bella posizione, a 390 m. s. m., su terreni alluvionali, là dove la valle [...] si restringe momentaneamente per gli speroni del M. Rocchetta (715 m.) a S. e del Ciolino (880 metri) a N., sul quale ultimo dominano le rovine del Castello di S. Pietro e, a mezzacosta, il Castello di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – BARTOLOMEO CAPPELLO – ETÀ FEUDALE – ETÀ BAROCCA – EMIGRAZIONE

CHÂLONS-sur-Marne

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] La chiesa di S. Alpin, iniziata nel 1136 e rimaneggiata alla fine del sec. XII, è a tre navate con abside e belle vetrate del sec. XVI. La chiesa di Notre-Dame-en-Vaux, antica collegiata completamente rimaneggiata alla fine del sec. XII; nell'interno ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DE DOLÉANCES – CHÂLONS-SUR-MARNE – ALTAR MAGGIORE – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÂLONS-sur-Marne (1)
Mostra Tutti

SENLIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENLIS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] sulla riva destra della Nonette, subaffluente dell'Oise, in una vallata circondata dalle vaste foreste di Halatte, di Chantilly, di Ermenonville. È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MARGHERITA DI NAVARRA – DUCA D' ORLÉANS – MARIA STUARDA – ANTICO REGIME

SCHWERIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWERIN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Meclemburgo, fondata da Enrico il Leone nel 1160, nel luogo di un insediamento slavo ricordato già nel 1018, posta in bella posizione [...] le acque all'Elba attraverso l'Elde. Monumenti. - Il duomo di S. Maria e di S. Giovanni, del secolo XIV, è una bella chiesa in laterizio di stile gotico primitivo, armoniosa nella pianta e nelle proporzioni. La torre fu costruita nel 1891 in stile ... Leggi Tutto

GAGLIARDI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDI, Luigi Alberto Manzi Attore, nato a Venezia il 5 ottobre 1817, morto a Firenze verso il 1895. Uscito da una famiglia di modesti comici, esordì nella compagnia Martinengo. Di bella figura e [...] di voce piena e calda, il G. era fatto per i personaggi del teatro passionale e popolare. Applaudito sempre, passò dalla compagnia Colombo a quelle di F. Lombardi, del Canova, di F. Paladini (1853). Nel ... Leggi Tutto

micidiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

micidiale Aggettivo raro, esclusivo delle Rime; ricorre nel senso etimologico di " omicida " (da ‛ omicidiale ', per aferesi: cfr. il latino tardo homicidialis), con valore figurato: scherana micidiale [...] e latra è la bella petra per cui il poeta ‛ corre ' alla morte (CIII 58; cfr. i vv. 2 e 56); anche in Rime dubbie XVII 12 m., come predicativo, è detto di una donna, mentre in Rime LXVII 49 è riferito agli occhi dell'amata. ... Leggi Tutto

Salvatóri, Fausto

Enciclopedia on line

Letterato (Roma 1870 - ivi 1929); formatosi nel clima dannunziano, scrisse poemi e tragedie d'intonazione celebrativa, su spunti per lo più patriottici e religiosi, numerosi libretti d'opera (fra cui La [...] bella e il mostro, per la musica di L. Ferrari Trecate, 1925, e La fata Malerba, per quella di V. Gui, 1927) e il notissimo Inno a Roma, musicato da G. Puccini. Scrisse anche parecchi scenarî per il cinema, fra cui quello di Fabiola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

ninfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

ninfa Antonietta Bufano L'uso del termine, assai limitato, è legato a situazioni di particolare levità e delicatezza. Un preciso riferimento alle mitiche creature dei boschi è nel paragone che accosta [...] accenna alle sette ninfe (le virtù cardinali e teologali insieme) che facevan di sé claustro a Beatrice (XXXII 98), e nella bella immagine di Trivia che ne' plenilunïi sereni / ... ride tra le ninfe etterne [le stelle o, come intende l'Ottimo, " le ... Leggi Tutto

SINTASSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTASSI Giacomo Devoto . La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli [...] e la loro natura. - I sintagmi sono gli elementi che costituiscono la frase. La frase la sera è bella si compone di due sintagmi: la sera ed è bella. Non ha importanza il fatto che le parole siano quattro. I sintagmi d'altra parte possono essere due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINTASSI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 703
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali