• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [7027]
Geografia [153]
Biografie [2134]
Arti visive [978]
Letteratura [571]
Storia [518]
Cinema [425]
Archeologia [376]
Musica [324]
Teatro [195]
Religioni [191]

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] e la piazza. Nel 1341 Luchino Visconti inizia la trasformazione dell'antico castello in residenza signorile: ne rimane la lunga e bella via coperta. Ma lo sviluppo, la struttura e la fastosità del castello, quali son narrati e s'intravvedono tuttora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

VETRALLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] di Vico, opera di Paolo de Gualdo Cattanie, conosciuto comunemente col nome di Paolo Romano (1353 circa). Vetralla ha una bella porta cittadina ricostruita da Gregorio XVI, un'antica cinta muraria con torrioni, in gran parte crollata e, tra i palazzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRALLA (1)
Mostra Tutti

GLANUM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GLANUM Paul-Marie DUVAL . Antico centro romano della Gallia meridionale scoperto nel 1921 presso l'odierno Saint-Rémy-de-Provence, dove scavi condotti soprattutto a partire dal 1942 hanno portato alla [...] si sono potute distinguere tre epoche che presentano anche differenti tecniche costruttive: quella del primo periodo è particolarmente bella, con grandi blocchi tagliati con leggere bugnature e con marche dell'imp ren ditore. In epoca cristiana gli ... Leggi Tutto

KAMPEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KAMPEN (XX, p. 99) Adriano H. Luijdjens Monumenti. - Nelle antiche fortificazioni di Kampen si conservano le porte, che nel loro insieme offrono un materiale di primo ordine per lo studio dell'architettura [...] San Nicola (1369-1500), con campanile del 1516, è tra le più vaste chiese d'Olanda: ha cinque navate, un coro di belle proporzioni, deambulatorio e cappelle raggianti. Il coro ha banchi corali di pietra e ricchi stalli di legno scolpito del 1552. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMPEN (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] ma anche a tante altre costruzioni caratteristiche quali quelle che s'aggruppavano pittorescamente intorno al duomo. Appunto il duomo, la bella chiesa gotica costruita fra il XIV e il XX secolo, è stato uno degli edifici più danneggiati dalla città ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON (A. T., 127-128) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Salvatore ROSATI Henry FURST Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] stile neoclassico e contengono varî notevoli doni. I dintorni della Casa bianca sono degni di nota. Verso nord si trova la bella piazza Lafayette, con la statua del titolare eseguita da J.-A.-J. Falguière e A. Mercié e con le statue del maresciallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

BIANCO, MONTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] del Pilone d'angolo, che s'innalza per circa 800 m. dal colle alla vetta del M. Bianco di Courmayeur. È questa la più bella e la più classica delle grandi vie del M. Bianco e delle Alpi Occidentali; attualmente non si segue più l'itinerario dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAIO DELLA BRENVA – GRANDES JORASSES – ARRAMPICATORI – MONTE BIANCO – PIETRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCO, MONTE (3)
Mostra Tutti

REGGIO nell'Emilia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994) Antonio FULLONI La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] case popolari di là da detto torrente. La stazione ferroviaria è stata totalmente ricostruita; anche il cimitero ha avuto una bella facciata ricca di marmi. La città è stata poi dotata di edifici scolastici, di un grande sanatorio, di un dispensario ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO – RAIMONDO FRANCHETTI – FRANCESCO I D'ESTE – CESARE CESARIANO – ANTONIO CASOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO nell'Emilia (8)
Mostra Tutti

VIAREGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] , ciò che vale ad assegnarle l'8° posto fra i centri urbani della Toscana. Oggi Viareggio si presenta come una bella e ridente città moderna, dalle strade ampie e regolari fiancheggiate da costruzioni decorose e ricche; alberghi grandiosi, ville e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAREGGIO (1)
Mostra Tutti

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] (Dubbelportret «Doppio ritratto», 1989); N. Heykamp (De stenenzoeker «Il collezionista di pietre», 1985; Schoon van gestalte «Di bella presenza», 1988); T. de Loo (De meisjes van de sutkerwerkfabriek «Le ragazze della fabbrica di confetti», 1983; De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellaménte
bellamente bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali