• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Biografie [793]
Arti visive [341]
Musica [308]
Storia [86]
Letteratura [80]
Teatro [54]
Religioni [42]
Medicina [36]
Geografia [28]
Diritto [32]

Kraus, Alfredo

Enciclopedia on line

Kraus, Alfredo Tenore spagnolo (Las Palmas 1927 - Madrid 1999). Dedicatosi al canto in patria, dopo aver compiuto gli studî di ingegneria, si perfezionò in Italia con M. Llopart. Debuttò, nel 1956, in Rigoletto e Traviata. [...] Il suo repertorio, che si arricchì immediatamente di opere di Donizetti, Bellini e Rossini, testimonia alcune caratteristiche della sua vocalità: l'estrema facilità nel registro acuto, il fraseggio perfetto, la morbidezza del timbro e l'infinita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAS PALMAS – RIGOLETTO – DONIZETTI – ROSSINI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kraus, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Buonconsìglio, Giovanni, detto il Marescalco

Enciclopedia on line

Buonconsìglio, Giovanni, detto il Marescalco Pittore vicentino (n. forse Montecchio Maggiore 1465 circa - m. Venezia tra il 1535 e il 1537), ricordato a Venezia - dove lavorò in prevalenza - già nel 1495. Formatosi sul Montagna e su Antonello, la [...] sua forma incisa e aspra mostra tuttavia un accostamento a Giovanni Bellini nel suo capolavoro, la grandiosa e patetica Pietà del Museo civico di Vicenza. Altre opere variamente importanti: le parti superstiti di un dipinto del 1497 (il primo datato) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECCHIO MAGGIORE – GIOVANNI BELLINI – MONTAGNANA – VENEZIA – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonconsìglio, Giovanni, detto il Marescalco (2)
Mostra Tutti

Unger, Caroline

Enciclopedia on line

Unger, Caroline Contralto (Székesfehérvár 1803 - Firenze 1877). Studiò con Aloysia Lange e J. M. Vogl. Esordì a Vienna nel 1821 e nel 1824 fu scelta da Beethoven per la prima esecuzione della Nona Sinfonia e della Missa [...] solemnis. Scritturata da D. Barbaja, cantò con molto successo in Italia; Bellini, Donizetti, Pacini e Mercadante scrissero opere per lei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – CONTRALTO – DONIZETTI – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unger, Caroline (2)
Mostra Tutti

Bordóne, Benedetto

Enciclopedia on line

Silografo e miniatore (Padova 1450 circa - Venezia 1530). Opere sue, tra l'altro, a Padova (Bibl. civica e convento di Santa Giustina, per il quale lavorò a lungo) e a Londra (British Museum e coll. Holford). [...] Appartenne alla scuola veneto-padovana dominata dal Mantegna e dal Bellini. Gli vengono pure attribuite le silografie della Hypnerotomachia Poliphili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MANTEGNA – LONDRA – PADOVA

PINZA, Ezio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINZA, Ezio Alberto PIRONTI Cantante, basso, nato a Roma il 18 maggio 1892, morto a Stanford (Stati Uniti) il 9 maggio 1957. Studiò al conservatorio di Bologna con Alessandro Vezzani ed esordì nel 1914 [...] a Soncino, presso Milano, in una rappresentazione della Norma di Bellini. Nel 1919 debuttò al Teatro Costanzi di Roma nel Tristano e Isotta di Wagner. Si produsse poi nei principali teatri italiani e dal 1926 al I948 cantò al Metropolitan di New York ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – SONCINO – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINZA, Ezio (1)
Mostra Tutti

RUBINI, Giovanni Battista Defendente

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo) Marco Beghelli il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] fece] un furor tale che non si può esprimere, ed io mi sono alzato ben 10 volte per ringraziare il publico» (Bellini a Vincenzo Ferlito, 29 ottobre 1827). Evidentemente la sua voce querula, elegiaca, lievemente velata, ben si sposava con l’indole del ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANO DI LOMBARDIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – SAVERIO MERCADANTE – MATRIMONIO SEGRETO – GAETANO DONIZETTI

Mocétto, Girolamo

Enciclopedia on line

Mocétto, Girolamo Pittore e incisore (n. Murano 1458 - m. 1531). Discendente da una famiglia di maestri vetrai, firmò la parte inferiore della vetrata del transetto dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1473). I dipinti rivelano [...] contro gli Amalaciti, Pavia, museo Malaspina; Strage degli innocenti, Londra, National Gallery) e lo stretto contatto con Giovanni Bellini, di cui fu aiuto nella decorazione della sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale. Le opere conservate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI – TRANSETTO – MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocétto, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DELLA SERRATA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino. Il padre esercitava la professione [...] ff. 202v-204; 354, ff. 172v-174; Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. A 262 inf., f. AV; Vercelli, Bibl. capitolare, C. A. Bellini, Serie degli uomini e delle donne ill. della città di Vercelli col compendio delle vite de' medesimi [1660 circa], I, ff. 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tiziano Vecellio

Enciclopedia on line

Tiziano Vecellio Pittore (Pieve di Cadore 1488-90 - Venezia 1576). Per via della discordanza delle fonti la data di nascita di T., e dunque la definizione della sua presenza nel complesso panorama artistico veneziano dell'inizio [...] con S. Zuccato, mosaicista, T. fu nella bottega di Gentile Bellini e quindi presso Giovanni Bellini. Il suo orientamento appare subito sicuro e geniale: i suoi riferimenti (Bellini, Giorgione, Dürer, ma anche Raffaello e Michelangelo) si configurano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DELLA ROVERE – FILIPPO II DI SPAGNA – GIOVANNI BELLINI – PIEVE DI CADORE – GENTILE BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiziano Vecellio (3)
Mostra Tutti

PORDENONE, Il

Enciclopedia Italiana (1935)

PORDENONE, Il Carlo Gamba Giovanni de' Sacchis o Sacchiense, chiamato anche Curticello e più tardi Regillo, detto il P., pittore, nacque a Pordenone circa il 1484, morì a Ferrara nel 1539. Formatosi [...] all'arte nell'ambiente dei pittori da Tolmezzo, seguì poi Giovanni Bellini e il Giorgione; e, per quanto impressionato da altri sommi maestri, divenne artista di grande originalità, di grande impeto immaginativo, di ricco e caldo colorito. Amante dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORDENONE, Il (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 155
Vocabolario
bellino
bellino s. m. [der. di Bellino, comune in provincia di Cuneo]. – Vitigno da uva nera da tavola, coltivato specialmente in Piemonte; ha grappolo grande, piramidale, alato, con acini grossi.
coglilùvio
coglilùvio agg. [dalla voce prec.], ant., scherz. – Coglionatorio, canzonatorio: dovete tener per certo che egli sia del medesimo vostro toscanese umor c. (Bellini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali