• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Biografie [793]
Arti visive [341]
Musica [308]
Storia [86]
Letteratura [80]
Teatro [54]
Religioni [42]
Medicina [36]
Geografia [28]
Diritto [32]

BELLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLO, Marco Camillo Semenzato Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] e quattro santi nella collezione J. S. Bache del Metropolitan Museum di New York, opera in cui lo stesso Giovanni Bellini può aver messo le mani; ugualmente frutto di collaborazione appare la pala votiva a Cornbury Park (Oxford), che venne eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DA TOLMEZZO – METROPOLITAN MUSEUM – GIOVANNI BELLINI – NATIONAL GALLERY – CAVALCASELLE

Cammaerts, Émile

Enciclopedia on line

Poeta belga (Bruxelles 1878 - Radlett, Hertford shire, 1953), stabilitosi dal 1908 in Inghilterra, dove fu (dal 1931) prof. di studî belgi all'univ. di Londra. Esordì occupandosi di belle arti: tradusse [...] in francese opere di J. Rus kin e G. K. Chesterton e scrisse un saggio: Les Bellini (1927). Diede al teatro due opere: Les deux bossus (1917) e La veillée de Noël (1917); ma la sua fama è dovuta in particolare alle poesie patriottiche scritte durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – BRUXELLES – LONDRA – BELGIO

SCULTORI, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCULTORI, Diana Barbara Furlotti – Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] and Diana Mantovana, in Print Quarterly, 1991, vol. 8, pp. 140-145; L’opera incisa di Adamo e D. S., a cura di P. Bellini, Vicenza 1991, pp. 30 s., 162-283; V. Pagani, Adamo Scultori and Diana Mantovana, in Print Quarterly, 1992, vol. 9, pp. 72-87; E ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – DANIELE DA VOLTERRA – FRANCESCO CAPRIANI – GIOVANNI BAGLIONE – FEDERICO ZUCCARI

infingersi

Enciclopedia Dantesca (1970)

infingersi (infignersi; infinghe, in rima, II singol. cong. pres.; infignirei, in rima, I singol. cond. pres.) Bruno Basile Il verbo, che indica propriamente " nelle parole e negli atti voler far parere [...] che si pensi o si senta più o meno del vero o tutt'altrimenti " (Tommaseo-Bellini) ed equivale al moderno " fingere ", ricorre in If XXIV 130 'l peccator, che 'ntese, non s'infinse, / ma drizzò verso me l'animo e 'l volto, nel senso di " dissimularsi ... Leggi Tutto

Cassina

Enciclopedia on line

Società italiana leader nel mercato del design e dell'arredamento, fondata a Meda (Milano) nel 1927 su impulso dei fratelli Cesare e Umberto Cassina. A partire dagli anni Cinquanta la società divenne protagonista [...] dell'evoluzione del design italiano, anche grazie alla collaborazione con importanti designer internazionali come G. Ponti, M. Bellini e G. Pesce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

DONIZETTI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] Italia, a Parigi, a Londra, a Stoccolma, a Vienna. Il nome del D. fu posto accanto a quello di G. Rossini e di V. Bellini. Nel 1835 egli fu chiamato a insegnare contrappunto al Reale collegio di musica di Napoli. Nel 1836 e nel '37 lo colpì una serie ... Leggi Tutto
TAGS: IMELDA DE' LAMBERTAZZI – LUCIA DI LAMMERMOOR – PIETRO IL GRANDE – ELISIR D'AMORE – DON PASQUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONIZETTI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

MARCONI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Rocco Giorgio Tagliaferro Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Zuccato, a riprova di un consolidamento della sua posizione nel panorama pittorico veneziano dopo l'uscita dallo studio di Giovanni Bellini. L'ipotesi di un successivo ingresso del M. nell'atelier di Palma il Vecchio (Lucco) si fonda sull'analisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fardare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fardare Luigi Vanossi Francesismo, che appare in Fiore XXXII 12 e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e tal si farda... ", corrispondente a Roman de la Rose 3905 " Ceste est pute, [...] ceste se farde ". Ha il valore di " imbellettarsi ", " truccarsi ", con connotazione spregiativa. Il Tommaseo-Bellini cita un esempio del verbo da un volgarizzamento della Summa vitiorum. ... Leggi Tutto

Grisi, Giulia

Enciclopedia on line

Grisi, Giulia Cantante (Milano 1811 - Berlino 1869). Nipote di Giuseppina Grassini e sorella di Giuditta, iniziò nel 1828 a Bologna la sua attività di soprano teatrale, che la portò acclamatissima nei principali teatri [...] d'Europa e d'America. Tra le maggiori cantanti del teatro lirico ottocentesco, fu raffinata interprete delle opere di V. Bellini, G. Donizetti e G. Rossini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPINA GRASSINI – DONIZETTI – SOPRANO – BOLOGNA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grisi, Giulia (1)
Mostra Tutti

BERSELLINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSELLINI, Achille Pier Franco Gaslini Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] sulla vita artistica italiana. Verso la fine del secolo il B. era divenuto il collaboratore più valido e dinamico del Bragiola Bellini, di cui sposò nel 1901 l'unica figlia. Nel 1902 ne raccolse l'eredità e, alla direzione dell'azienda editrice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 155
Vocabolario
bellino
bellino s. m. [der. di Bellino, comune in provincia di Cuneo]. – Vitigno da uva nera da tavola, coltivato specialmente in Piemonte; ha grappolo grande, piramidale, alato, con acini grossi.
coglilùvio
coglilùvio agg. [dalla voce prec.], ant., scherz. – Coglionatorio, canzonatorio: dovete tener per certo che egli sia del medesimo vostro toscanese umor c. (Bellini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali