• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Biografie [793]
Arti visive [341]
Musica [308]
Storia [86]
Letteratura [80]
Teatro [54]
Religioni [42]
Medicina [36]
Geografia [28]
Diritto [32]

Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto canonico e diritto ecclesiastico Carlo Fantappiè Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] (Giacchi e Giuseppe Dalla Torre). La seconda corrente teorizza la nozione di una legge comune sul fatto religioso (Bellini e Francesco Onida) e pone al centro della riflessione disciplinare il rapporto tra diritti civili e fattore religioso (Sergio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

UBALDI, Pietro di Matteo di Pietro degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Pietro Thomas Woelki di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] come inviato presso il duca di Milano (Archivio di Stato di Perugia, Consigli e Riformanze, 47, cc. 44r, 46r, 82v, 110r; Bellini, 2006-07, pp. 394 s.): lo suggerisce la residenza porta S. Petri attestata per Pietro (I) e lo stesso Matteo in occasione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BRACCIO FORTEBRACCI – UNIVERSITÀ DI PISA – CITTÀ DEL VATICANO – BALDO DEGLI UBALDI

Ricòrdi

Enciclopedia on line

Casa editrice musicale milanese. Fu fondata nel 1808 da Giovanni R. (Milano 1785 - ivi 1853), che in quell'anno presentò la prima pubblicazione musicale italiana incisa su piombo e stampata in calcografia [...] e che fondò (1842) La gazzetta musicale; fu editore e amico di G. Rossini, V. Bellini, G. Donizetti, S. Mercadante e G. Verdi (del quale acquistò la prima opera). Suo figlio Tito (Milano 1811 - ivi 1888) diede grandissimo sviluppo alla casa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – CITTÀ DI MESSICO – GIUSEPPE VERDI – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricòrdi (2)
Mostra Tutti

FERLOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLOTTI Roberto Grisley Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo. Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Raffaele, svolta nei teatri italiani e stranieri di maggior prestigio con un repertorio composto soprattutto dalle opere di G. Donizetti, V. Bellini e Verdi. ma anche di G. Pacini, C. O. Nicolai, N. Vaccai, C. Coccia ed altri musicisti dell'epoca. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – TEATRO ALLA SCALA – GIACOMO LEOPARDI – VITTORE PISANI – LEGA LOMBARDA

Guagnele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guagnele (Guagnelo) Luigi Vanossi Forme popolari per " vangelo ", che compaiono solo nel Fiore. La prima è in XVI 7 gli giurai a le sante Guagnele / che per me non sarebbe mai marrito, cioè " gli giurai [...] Trecentonovelle XLIII " E così giurate a le sante die Vangele "; Morelli Cronaca " Giurarono alle sante Iddio Guagnele ", citati dal Tommaseo-Bellini; Cecco Se Die m'aiuti 1 " a le sante guagnèle "); ma forse nel passo del Fiore si cela il ricordo di ... Leggi Tutto

Rattalino, Piero

Enciclopedia on line

Pianista e critico musicale italiano (Fossano, Cuneo, 1931 - Imola 2023). Diplomatosi in pianoforte con C. Vidusso (1949) e in composizione (1953) al conservatorio di Parma, ha insegnato pianoforte nei [...] 1971-77), del Carlo Felice di Genova (1978-80), del Regio di Torino (1981-91) e del Teatro Massimo V. Bellini di Catania (1994-2006). Notevoli i suoi studî dedicati al pianoforte e all'interpretazione pianistica (Le Sonate per pianoforte di Beethoven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – CAGLIARI – FOSSANO – TRIESTE – CATANIA

BERNSTEIN, Leonard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Musicista. Dopo il 1968, quando ha lasciato l'incarico di direttore stabile dell'Orchestra filarmonica di New York, ha dedicato gran parte delle sua attività alla composizione. È stato il primo direttore [...] dirigere opere italiane: memorabile la sua presenza nella Medea di Cherubini (1953), nella Bohème di Puccini e nella Sonnambula di Bellini (1955); ma anche la sua interpretazione del Falstaff di Verdi all'Opera di stato di Vienna (marzo 1966), con ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – DIETRICH FISCHER-DIESKAU – LUCHINO VISCONTI – JOHN KENNEDY – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Leonard (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento maturo a Venezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] delle figure, come pure la stesura morbida e fusa sono in linea con la pittura dei due maestri di Sebastiano, Bellini e Giorgione. San Bartolomeo e San Sebastiano, per le ante esterne, sono dipinti con un’attitudine diversa che Sebastiano svilupperà ... Leggi Tutto

ALARI, Giulio Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio Riccardo Allorto Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] 1833. Nel 1835 era già a Parigi, dove si fece subito conoscere con uno scritto in occasione della morte di V. Bellini, pubblicato sulla Gazette musicale di Parigi, e una breve cantata, Piangi Catania misera, teco pianga il mondo (versi di Garofolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giolivita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giolività Luigi Vanossi Allegoria del Fiore, che appare nella rassegna di attributi e potenze psicologiche che fanno parte dell'esercito di Amore: Giolività vi fue e Ben-Celare / e Falsembiante e Costretta-Astinenza [...] anche il vocalismo (cfr. Giolivo). Rappresenta lo stato di gioia, di allegria, legato alla liberazione amorosa. Il Tommaseo-Bellini cita un altro esempio della voce dal volgarizzamento della Somma dei vizi, citato dalla Crusca (cfr. Dizionario del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 155
Vocabolario
bellino
bellino s. m. [der. di Bellino, comune in provincia di Cuneo]. – Vitigno da uva nera da tavola, coltivato specialmente in Piemonte; ha grappolo grande, piramidale, alato, con acini grossi.
coglilùvio
coglilùvio agg. [dalla voce prec.], ant., scherz. – Coglionatorio, canzonatorio: dovete tener per certo che egli sia del medesimo vostro toscanese umor c. (Bellini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali