• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [398]
Arti visive [113]
Biografie [211]
Storia [62]
Letteratura [27]
Religioni [21]
Lingua [15]
Geografia [12]
Europa [10]
Diritto [10]
Storia per continenti e paesi [8]

BRENNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO (Brenni, Breni) Ludwig Döry Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare: Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] d'arte e di scuola delle terre ticinesi IV, Como 1941, pp. 225 55, 231, 238 s.; L. Simona, L'arte dello stucco nel Cantone Ticino, II, Bellinzona 1949, pp. 63 ss.; G. Martinola, Le maestranze d'arte dei Mendrisiotto in Italia nei secc. XVI-XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco Nino Carboneri Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Burlington Magazine, CIX (1967), pp. 709 s.; Id., B. Architettura come linguaggio, Roma-Milano 1967; P. Bianconi, F. B., Bellinzona 1967 (con florilegio critico); P. Marconi, La Roma del B., in Capitolium, XLII (1967): numero unico pubblicato a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO AL CIMINO – FRANCESCO DA VOLTERRA – BIBLIOTECA VATICANA – MONACHE AGOSTINIANE – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Ferroni, Gianfranco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ferroni, Gianfranco Alexandra Andresen Pittore, nato a Livorno il 22 febbraio 1927. Dopo aver compiuto gli studi al liceo scientifico di Ancona, si è dedicato da autodidatta alla pittura, esordendo [...] in Palazzo Sarcinelli, Milano 1990. Ferroni. Incisioni 1957-1991, con testi di G. Testori, M. Goldin, Lecco, Galleria Bellinzona-Bergamo, Galleria Ceribelli, Lecco-Bergamo 1991. Gianfranco Ferroni, a cura di D. Pertocoli, Palazzo Reale, Milano 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESISTENZIALISMO – CONEGLIANO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferroni, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

BOSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI (de Bossi), Domenico Jarmila Krcálová Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] '500 al '700, in Boll. stor. della Svizzera ital., XIX (1944), 1, p. 27; A. Lienhard-Riva, Armoriale ticinese, Bellinzona 1945, pp. 53-55; C. Merhout, Ostrov Kampa (Isola Kampa), Praha 1946, p. 109; Id., Tři malostranské procházky (Tre passeggiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCI, Antonio Gian Luca Kannès Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] in data imprecisata su un foglio con l'intestazione "Municipalità di Mendrisio" e conservata nell'Archivio cantonale di Bellinzona (Fondi Diversi n. 1143). Sono invece privi per il momento di conferme documentarie gli ulteriori spostamenti del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CANTON TICINO – VINCENZO VELA – CARLO AMATI – COSTANTINO

CANTONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Gaetano Ennio Poleggi Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743. Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] , pp. 41, 45, 151, 153; III, pp. 41, 54 s., 81, 91, 112, 132, 136; G. Martinola, L'architetto Simone Cantoni (1739-1818), Bellinzona 1950, pp. 12-17, 28-34; 10-12 (per Pietro); Id., La maestranze d'arte del Mendrisiotto in Italia nei secoli XVI-XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO CREMONA – SIMONE CANTONI – PORTO MAURIZIO – MONTE DI PIETÀ – CARABINIERI

CANTONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Pier Francesco Ennio Poleggi Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] professori del disegno in Liguria dalla fondaz. dell'Accademia, Genova 1864, pp. 54-57; M. Labò, Il Palazzo Reale di Genova, in L'Illustrazione italiana, 9 maggio 1920; G. Martinola, L'architetto Simone Cantoni (1739-1818), Bellinzona 1950, pp. 8-10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Davide Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Davide Antonio Giorgio Marini Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] all'estero, C. Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria, Roma 1936, pp. 121, 155; U. Donati, Breve storia di artisti ticinesi, Bellinzona 1936, pp. 145 s.; E. Bassi, La Regia Accademia di belle arti di Venezia, Firenze 1941, pp. 17, 26; R. Pallucchini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO SOLIMENA – SEBASTIANO RICCI – GEMÄLDEGALERIE – CANTON TICINO

APRILE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Francesco (anche detto il Lombardo) Antonia Nava Cellini Della famiglia di scultori Aprile, di Carona. Venne in epoca imprecisata a Roma ed entrò nello studio di Ercole Ferrata. Si hanno di lui [...] età, probabilmente di mal sottile, qualche tempo prima del suo maestro, nel 1685. Bibl.: U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1939, pp. 507 s.; A. Riccoboni Roma nell'arte, Roma 1942, pp. 226 s.; H. D. Molesworth, Victoria and Albert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Giovanni Antonio Vito Zani PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] di S. Gerolamo dei Gesuati a Milano, disposti dal priore Nicolò da Bologna, cui si impegnavano i maestri Jacopo da Bellinzona e due omonimi Pietro da Nesso, risultano presenti in qualità di testimoni, «magistro Lionardo spezza pietra» e «magistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI ANTONIO PIATTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ANTONIO MANTEGAZZA – VITALIANO BORROMEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali