• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [10]
Geografia [6]
Storia [4]
Sport [7]
America [5]
Arti visive [4]
Letteratura [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

I laici 'fondatori'

Cristiani d'Italia (2011)

La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] , ma anche lebbrosari, centri sociali e di accoglienza, conventi e scuole. E i carmeli di Macapà e Belo Horizonte sono diventati importanti centri di spiritualità missionaria. Nel 1991 il cardinale Carlo Maria Martini ha acconsentito all’apertura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici Pietro Roccasecca Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] Ars, techné, technica. A fundamentaçao teórica e cultural da perspectiva, a cura di M. Moraes Mello, Belo Horizonte 2009. P. Roccasecca, La prospettiva lineare nel Quattrocento: dalle proporzioni continuata e ordinata alla proporzione degradata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici (5)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] club dovette mutare nome, analogamente a quanto fece il Palestra Italia di San Paolo, divenuto Palmeiras. Il club di Belo Horizonte assunse per pochi giorni la denominazione di Palestra Mineiro e diventò poi Ypiranga; fu scelta anche una nuova maglia ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] della Juventus altre tre squadre europee si aggiudicarono poi la Coppa Toyota: nel 1997 il Borussia Dortmund, ai danni del Cruzeiro di Belo Horizonte (2-0, con gol di Zorc e Herrlich); nel 1998 il Real Madrid di Guus Hiddink, contro il Vasco da Gama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] del comunicare, Milano 19762). Maia, P. A. (a cura di), Dicionário crítico do moderno romance brasileiro, 2 voll., Belo Horizonte 1970. Marengo Vaglio, C., Invito alla lettura di Joyce, Milano 1977. Martinson, H., Introduzione a Le erbe nella Thule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Fondi pensione 1. Profili generali

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] Relações Sociais, a cura di C. Jannotti da Rocha, L. Vasconcelos Porto, M.F. Borsio e R. Simão de Melo, Belo Horizonte, 2017, I, 111 ss.). Sull’onda di siffatto processo di equiparazione fra le forme pensionistiche, collettive e individuali, non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Corte internazionale di giustizia

Diritto on line (2013)

Paolo Palchetti Abstract Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] , Padova, 2006; Nemer Caldeira Brant, L., A Corte Internacional de Justiça e a Construção do Direito Internacional, Belo Horizonte, 2005; Pellet, A., Strengthening the Role of the International Court of Justice as the principal judicial organ of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CALCIO - Inghilterra

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: [...] dagli Stati Uniti 1-0, con gol dell'haitiano John Gaetyens, fu disputata il 29 giugno 1950 sul campo di Belo Horizonte e lasciò letteralmente tramortiti gli inglesi (che pure avevano cominciato i Mondiali con una vittoria sul Cile), al punto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

PASQUINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Pasquale Alessandro Volpone PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901. Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] a Perugia, a Padova invece Giorgio Schreiber (che andò in Brasile a causa delle leggi razziali, all’Università di Belo Horizonte). A Bologna Pasquini rivestì vari incarichi accademici. Fu preside della facoltà di scienze e di quella di farmacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] , 4.000 donne Arbitri: 3.000 uomini, 46 donne Stadi principali: Maracaná, Rio de Janeiro (122.000 spettatori); Minerão, Belo Horizonte (100.000); Fonte Nova, Salvador (85.000); Arruda, Recife (80.000); Morumbi, San Paolo (80.000) Primo club fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali