• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [3314]
Archeologia [203]
Biografie [866]
Arti visive [461]
Storia [320]
Letteratura [261]
Cinema [139]
Religioni [118]
Musica [121]
Diritto [103]
Geografia [79]

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] uso corrente. Uno studio di L. Vagnetti del 1999 elenca ben 78 siti in terra italica che hanno restituito materiale miceneo. coppa beva, subito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona”. Del gruppo dorico fanno parte le colonie achee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] riconoscere la città come tale per la sua componente fisica ben determinata (lo spazio circoscritto dal circuito delle mura, che militari bizantini raccomandano di non dare peso alla bella apparenza delle strutture urbane, quanto invece alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] stati quindi progettati ed eseguiti precedentemente, verso il 1130-1135, ben prima del completamento e della dedica del corpo occidentale, del 9 terreno non è anteriore al 1260.A Reims la 'bella fronte' della cattedrale non è concepibile senza i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] la più grande e la più ricca città della regione", "prospera e bella", "occupa un'area...", "dal clima salubre (oppure no)", "ha in generale, scienza relativamente giovane, si è ancora ben lungi dal disporre di un Corpus completo: solo alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] dai coagmenta dell'interno. Al contrario i caementa dell'incerto, sovrapposti gli uni agli altri e ben collegati fra di loro, offrono una struttura meno bella, ma più solida della reticolata". Si è discusso sulla precisa natura dell'opus incertum, ma ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] santuarî di Soli. Infatti, se del primitivo santuario di Iside è rimasto ben poco, quello vicino di Afrodite (200 a. C.) ha due è evidente anche nella scultura in calcare, di cui uno dei più belli esempi è la statua di Arsos (Swed. Cyp. Exp., iii, ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] cittadella. Nel VI-VII secolo B. era una città mercantile ben sviluppata e consisteva di due settori distinti: la cittadella, una ripresa e i testi arabi ricordano una città "salubre e bella" ricca di giardini, strade, alberi e acqua. Celebri i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] offerta dalla città di Corinto. E questa immagine da riferire al tipo ben noto di Alessandro con l'egida? Ancora più oscure sono poi le immagine dello Z. di Labraunda può esser considerata la bella testa da Mylasa del museo di Boston, la più ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] cfr.: Liv., xxv, 9, 9). Il loro percorso è ben individuato sul terreno, dalla Torre d'Ayala sul Mar Grande alla zona figulo o del proprietario dell'officina; di misure eccezionali una bella matrice dell'eroe sulla kline. I tipi più arcaici risalgono ... Leggi Tutto

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Vittoria è sostituita sul globo dalla croce. La più bella e stilisticamente anche più fedele riproduzione della Vittoria di Augusto mosaici di S. Marco, "paliotto" di Salerno) e ben distinte dalle imperiose immagini di angeli nello stesso codice ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bèlla
bella bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali