Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] al confine con il Canada si possono ancora superare i 20 °C. Ben altra la situazione invernale, quando a New Orleans e in tutta la di una promessa di un’età migliore.
Johnson e Nixon. Il successore L.B. Johnson, liberal del Texas, continuò la lotta ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] dell’attuale nome del continente), J. Grant e J. Murray. Ben più importanti per la vita futura del paese furono i primi (1929-2005); i pittori J. Dawson (n. 1935) e M. Johnson (n. 1938); K. Unsworth (n. 1931), che realizza opere con materiali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] ne rappresentano la spina dorsale: si tratta di una catena, assai elevata (ben 27 cime superano i 3000 m, il più alto è il Monte di svuotamento e di perdita, appaiono le produzioni di L. Johnson e di A. Campbell (Stone rain. The Polinesian strain, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] , 1957). Le elezioni presidenziali del 1960 lo trovarono ben preparato a sostenere la lotta contro il repubblicano R. possesso della carica il 20 gennaio 1961, con L.B. Johnson come vicepresidente. Sul terreno economico, di fronte alla recessione e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] uscita del Paese dalla UE, il neoeletto premier Johnson ha annunciato la sospensione delle attività del Parlamento ( . Dunbar, 15°-16° sec.). Il periodo estremo del Medioevo è ben rappresentato dalla versione del Narrenschiff di S. Brant dovuta a A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] pianeggiante, è climaticamente la regione più favorita, e quindi ben coltivata e popolata.
Data la notevole estensione in latitudine del : il già citato Martinson, V. Moberg, E.E. Johnson, I. Lo-Johansson. La Seconda guerra mondiale è vissuta da ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] i diritti umani.
EGITTO
A una settimana dalla caduta di Ben ‛Alī, anche le piazze delle città egiziane si riempivano Nobel per la pace, attribuito anche alle liberiane Ellen Johnson Sirleaf e Leymah Gbowee.
RIVOLUZIONI-CONTRORIVOLUZIONI
A distanza di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] grazie a descrizioni impietose e letterariamente ben calibrate delle istituzioni bancarie e capitalistiche suisse, in Schweizerische Musikzeitung, 1977, pp. 338-42; D.C. Johnson, La situation de la musique électro-acustique en Suisse, ibid., 1983 ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] unità.
Le corazzate hanno perciò veduto il loro dislocamento aumentare, ben oltre la stazza di 35.000 t. della convenzione di es. caldaia del tipo "D" della Foster-Wheeler), e la caldaia Johnson. Questi tipi di caldaie, nei quali si tende a un più ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] studio analitico della traiettoria del razzo s'istituisce mediante la ben nota equazione della dinamica del punto materiale: in effetti del 1967, quando il presidente statunitense L.B. Johnson propose al primo ministro sovietico A.N. Kosygin che ...
Leggi Tutto
fendiflutti
agg. Che procede sul suo percorso, noncurante di ciò che lo circonda. ◆ Sotto i miei occhi increduli, Ben Johnson correva imprendibile davanti a un gruppo che pareva trascinare nella sua scia. Le gambe mulinavano gonfie di muscoli,...