• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
560 risultati
Tutti i risultati [6054]
Religioni [560]
Biografie [2211]
Storia [928]
Arti visive [525]
Letteratura [519]
Diritto [438]
Temi generali [245]
Diritto civile [222]
Economia [208]
Filosofia [176]

ELVINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELVINO, Bernardino Fiamma Satta Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] interruppe così una carriera ecclesiastica molto bene avviata. L'E. fu sepolto di un'"aedicula et ara", da destinarsi alla chiesa di S. Maria Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento, Firenze 1959, p. 101; M. Gibellino Krasceninnicowa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – GUGLIELMO DELLA PORTA – GUIDO ASCANIO SFORZA – CONCILIO DI TRENTO – CAMERA APOSTOLICA

BONAVENTURA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA Giampaolo Tognetti Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] un loro feudo, per motivi che non conosciamo bene, ma connessi con il contenuto imprudente di proclamato in una predica pastore angelico, eletto da Dio capo della Chiesa in Sion. Pare Cantimori, Eretici ital. delCinquecento, Firenze 1939, p. 14; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI, Simone di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Simone di Bartolomeo Stefano Orlandi Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] problema del male e del bene sotto l'aspetto morale, cioè: De prosperitate malorum et adversitate bonorum. Appunti di alcune prediche, presi da un uditore, sono nel codice n. 1186 della Biblioteca Riccardiana di Firenze. Nei sermoni vi sono frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Niccolò Franco Bacchelli Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] più rilevanti dello scotismo rinascimentale. Da questa data fino agli inizi del tutto l'aristotelismo, che aveva bene o male protetto secoli di Saggi sull'aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze 1958, pp. 285 s., 311; L. Sbriziolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Giovan Battista Anna Foa Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] Sua Santità bastargli che i cardinali che farà siano uomini da bene se ben non hanno tante lettere" (Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLA, Filippo Domenico Caccamo Nipote di Niccolò, che era chirurgo alla corte di Stefano Báthory, raggiunse lo zio a Cracovia quando questi, consolidata la propria posizione economica, cominciò [...] mai per malizia, bensì mosso sempre da un suo concetto del bene; "nemo sponte est malus", "peccata 1603), Warszawa 1963, pp. 227-230; D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia,Polonia,Transilvania (1558-1611). Studi e doc., Firenze 1970, pp. 95-98. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOR, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOR (Boncore, Boncordio), Sante Raoul Manselli Frate minore nel convento di Penne (ma non sappiamo se egli sia nato in questa città o altrove), studiò teologia a Padova, conseguendovi il titolo di [...] ci dice di aver conosciuto di persona s. Bernardino da Siena (prima, quindi, del 1444, anno di alle "divote figliole" in S. Croce di Firenze, certo le terziarie e le pie donne che dopo componeva, infine, una Regula bene moriendi, che è un'interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARSUGHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARSUGHI, Ranieri Salvatore Nigro Nacque a San Sepolcro (Arezzo) il 25 apr. 1647, da famiglia discretamente agiata. L'8 apr. 1663 entrò nella Compagnia di Gesù, spinto dalla vocazione religiosa maturatagli [...] alla pratica (inaugurata da Ignazio di Loyola) per "punti" - sempre introdotti da un interlocutorio e persuasorio "considera che . è l'Ars bene scribendi: un trattatello I, Liège 1853, p. 175, da integrare e correggere con C. Sommervogel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELI, Bartolomeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (Angelo), Bartolomeo d' Gaspare De Caro Nato a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì dapprima gli studi giuridici, e pare che esercitasse anche la professione nel foro napoletano, [...] poi nuovamente a Venezia nel 1583 e a Firenze nel 1584. Ma soprattutto ebbe grande fortuna un sua impostazione dalla Predica del bene morire del Savonarola, ha accenti interesse le prescrizioni che l'A. dà relativamente all'assistenza dei moribondi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AICONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICONE Cinzio Violante Diacono o sacerdote (non si sa bene, per una rasura sul placito in cui il suo nome compare) del cardine della Chiesa milanese, nel luglio del 905 assisté l'arcivescovo di Milano, [...] e confidando nell'appoggio dei suoi parenti di Toscana. Da due documenti conservatici, risulta che A. fu presente a cui data, 912-913, cfr. G. Fasoli, I Re d'Italia, Firenze 1949, pp. 233 ss.). Ci sono conservati inoltre due atti privati dell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali