• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
438 risultati
Tutti i risultati [6054]
Diritto [438]
Biografie [2211]
Storia [928]
Religioni [560]
Arti visive [525]
Letteratura [519]
Temi generali [245]
Diritto civile [222]
Economia [208]
Filosofia [176]

IPOTECA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage) Gioacchino SCADUTO Giannetto LONGO Emilio ALBERTARIO Vincenzo Porri Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] di una somma di denaro proveniente dall'alienazione del bene e quantunque la formulazione dell'art. 418 cod. U. E. Paoli, Studi di diritto attico, Firenze 1930, p. 141 segg., e recensione fattane da V. Arangio Ruiz, in Arch. giur., CVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] in piedi sui visceri di un cavallo da lui sacrificato, fece giurare a tutti i in pregiudizio del pubblico bene o della salute eterna n. 235; C. Lessona, Prove, II, 2ª ed., Firenze 1904-09; id., La prestazione del giuramento probatorio, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] siano visti o ascoltati in media ogni giorno da 32 milioni di persone (in 12 milioni si retorica dell'ambivalenza, in XXVII Prix Italia-Firenze, L'attualità in TV, Torino 1976 delle idee, compromette un bene essenziale della vita democratica, ... Leggi Tutto

Uguaglianza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uguaglianza Paolo Comanducci (XXXIV, p. 621) L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] da bene stesso. bibliografia Equality (Nomos IX), ed. J.R. Pennock, J.W. Chapman, New York 1967. J. Rawls, A theory of justice, Cambridge (Mass.) 1971 (trad. it. Milano 1982). R. Nozick, Anarchy, state, and utopia, New York 1974 (trad. it. Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA EUCLIDEA – AFFIRMATIVE ACTION – STATO DI DIRITTO – INSIEME APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uguaglianza (4)
Mostra Tutti

PROCESSO COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO COSTITUZIONALE Franco Modugno . Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale. A) [...] generale" del 1958 è stato sostituito da un nuovo Regolamento 28 genn. 1966 due decisioni. Qui si scorge bene come la Corte opera la il ventesimo anniversario dell'Assemblea Costituente, vol. VI, Firenze 1969; F. Modugno, L'invalidità della legge, ... Leggi Tutto

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96) Michele GIORGIANNI Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] in quanto il raggiungimento del bene non verrebbe garantito mediante una potestà sul bene medesimo ma solo per il del Codice Civile, Libro delle Obbligazioni, diretto da D'Amelio e Finzi, I, Firenze 1948; E. Colagrosso, Teoria generale delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOVERE GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952) Anselmo ANSELMI SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] ridotto al minimo in una società bene organizzata. Dalla garanzia del lavoro a i beneficiarî, qualunque sia l'attività da loro svolta in precedenza e qualunque Cabibbo, La riforma della previdenza sociale, Firenze 1946; A. Anselmi, La riforma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

MANDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANDATO (XXII, p. 96). -1 Virgilio ANDRIOLI Alberto Enrico FOLCHI I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] di mandato; il mandatario è, dunque, proprietario del bene che ha acquistato per conto del mandante, ma il del codice civile diretto da M. D'Amelio e E. Finzi, Libro delle obbligazioni. Contratti speciali, Firenze 1948. Mandato internazionale ( ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – AFRICA SUD OCCIDENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

PRIVILEGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRIVILEGIO (XXVIII, p. 256) Francesco MESSINEO Su questa materia dispongono, con notevoli innovazioni sul codice abrogato, gli articoli 2745-2783 del cod. civ. del 1942, oltre una congerie di leggi speciali, [...] ad essi: i beni restano liberi da vincoli o da gravami; la funzione del privilegio stesso, ossia al fatto che il bene si trovi in un determinato luogo, sul al cod. civ., Libro della tutela dei diritti, Firenze 1943, p. 455 segg.; V. Andrioli, Dei ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – ANDRIOLI – IPOTECA – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVILEGIO (1)
Mostra Tutti

USUCAPIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

USUCAPIONE Dino MARCHETTI . Nel codice civile 1942 la disciplina dell'usucapione è stata separata da quella della prescrizione (v. XXVIII, p. 201 e in questa App.) ed è stata più propriamente ricondotta [...] si compie in tre anni se il bene sia stato acquistato in buona fede da chi non è proprietario in forza di proprietà, Torino 1941; M. D'Amelio, Commentario al codice civile, Libro della proprietà, Firenze 1942; P. Voci, L'usucapione, Messina 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO REALE – CODICE CIVILE – FIRENZE – MESSINA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USUCAPIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 44
Vocabolario
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
Calcio posizionale
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali