CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] altra riforma notevole, da lui proposta fu l'abolizione (in data 28 luglio 1532) della tassa di "bene entrata" per i Belfagor, VII(1952), pp. 535-553; R. Alonge, Il teatro dei Rozzi di Siena, Firenze 1967, pp. XVII, 7, 48-54, 59,66, 75-76, 86-88, 109 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] era proprietario di "case e botteghe da fitto" e di feudi. La famiglia cuore era la scientia bene vivendi, la filosofia morale , 1.
Bibl.: E. Gothein, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Firenze 1905, pp. 51-61 e passim; A. Altamura, Un opuscolo ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] . Si vedrà che quella della lingua usata da E. è questione di non poco momento una simile scelta linguistica, conosce bene e apprezza i testi della Scuola B. Panvini, Le rime della scuola siciliana, I, Firenze 1962-1964, pp. 215-221, 456-457, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenzeda Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] quel medesimo. E lui: Sta bene, io lo fo".
Catalizzate dalla Boscoli e di Agostino Capponi fu edita da F. Polidori in La viola del 283-309; ristampa a cura di R. Bacchelli, Firenze 1943.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Mss. Magl.,cl. XXVI, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] a farsi nominare internunzio in Fiandra, sempre grazie all'appoggio dei Medici. Si recò quindi a Firenze per salutare i suoi protettori e i suoi familiari e da lì partì di nuovo insieme con il Magalotti per Bruxelles, dove giunse nel marzo successivo ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] belle arti), la R. Accademia della Crusca di Firenze (1914). Negli Atti di queste e di altre estetici; la trattazione è sempre molto bene argomentata, ma non si può non IV-V sec. d.C.), già salutata da J.W. Goethe alle prime traduzioni occidentali ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] vita del F. è stata appurata da Albano Biondi, che ha rintracciato nell'Archivio complessa mescolanza di male e di bene di cui ècomposta la vita umana, in La corte, il mare, i mercanti... (catal.), Firenze 1980, pp. 426-427; A. Chastel, Ilsacco di ...
Leggi Tutto
DELLA LANA, Iacopo, detto il Laneo
Giancarlo Casnati
Nacque a Bologna, sicuramente dopo il 1278, da Uguccione di Filippo.
Il Gualandi rilevò la contemporanea presenza a Bologna fra il sec. XIII e il [...] di Venezia e delle terre vicine, al punto da spingerci a ritenere che qui egli abbia dimorato dello Studio bolognese possiamo bene intendere ed apprezzare lo spirito nei primi vent'anni dopo la morte di Dante, Firenze 1891,pp. 127-227. Cfr. inoltre A. ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] e lo riconosco già molto bene informato di questa Corte..."), fu da questo incaricato di sovrintendere 25, 31, 40 s.; U. Manferrari, Diz. universale delle opere drammatiche, III, Firenze 1955, p. 184; D. J. Grout, A short History of Opera, New York ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] licenza gli aveva permesso di sposarsi a Firenze con la lucerina Maria de Vincolis il al liceo Mamiani e quindi al liceo Umberto. Da allora la capitale, dove nacquero gli altri suoi il diritto abbia per fine il bene comune. Ma anche nell’ambito ...
Leggi Tutto
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...