• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
112 risultati
Tutti i risultati [271]
Biografie [112]
Storia [42]
Letteratura [38]
Arti visive [34]
Religioni [18]
Diritto [14]
Storia contemporanea [10]
Musica [10]
Filosofia [10]
Diritto civile [9]

Alfièri, Benedetto

Enciclopedia on line

Alfièri, Benedetto Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria [...] Caraglio (poi Accademia Filarmonica; distrutto nella 2a guerra mondiale, ora ricostruito), Chiablese, Asinari di San Marzano, nel pal. Alfieri di Asti (1745), si può apprezzare l'originalità del suo gusto, che maggiormente si esplica nel Duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III – ALESSANDRIA – CLASSICISMO – CORTEMILIA – CHIABLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri, Benedetto (2)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna Valerio Castronovo Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] continuò a dare preferenza assoluta agli esponenti più rappresentativi dell'accademismo aulico e di maniera (dal Beaumont a Benedetto Alfieri, alla scuola di arti plastiche del Martinez). Insomma, in ogni aspetto dell'esercizio di governo C. E. portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

GALLI BIBIENA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI BIBIENA Anna Coccioli Matroviti Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ) rientrò in Italia ove accettò alcuni incarichi. A Torino, dove allestì lo spettacolo inaugurale del teatro Regio di Benedetto Alfieri e gli spettacoli per il carnevale successivo, eseguì anche i disegni per la decorazione a quadratura della cupola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMIGNOT

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIGNOT Vittorio Natale Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] pp. 225, 475, e in Schede Vesme, IV, p. 1253 al 26 luglio 1737). La nomina nel 1745 dell'architetto Benedetto Alfieri a direttore generale delle arazzerie accanto a Beaumont si accompagna ad un parziale cambiamento di gusto nella scelta dei soggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIACENZA, Giuseppe Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENZA, Giuseppe Battista Elena Dellapiana PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] base della nomina di Piacenza, nel 1777, ad architetto civile di Sua Maestà – carica rimasta vacante alla morte di Benedetto Alfieri – e agli incarichi fuori dalla cerchia delle residenze. Forte del suo nuovo ruolo, e di una capacità di adattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE-FRANÇOIS-LÉONARD FONTAINE – CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – MARIO NICOLIS DI ROBILANT – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA, Giuseppe Battista (1)
Mostra Tutti

FEROGGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto Rita Binaghi Picciotto Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] documentazione archivistica ancora in nostro possesso emerge chiaramente lo stretto rapporto lavorativo intercorso tra il F. e Benedetto Alfieri, primo architetto del re, di cui era evidentemente uomo di fiducia e collaboratore fidato (Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUDICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Carlo Maria Giuseppe Stolfi Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] delle grandi statue per la balaustra della facciata sul giardino di palazzo Monti, compiuta nel 1756 su disegno di Benedetto Alfieri. Come pittore, il suo lavoro più importante, da collocarsi forse nell'ottavo decennio del secolo, fu il medaglione ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIFFETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIFFETTI, Pietro Daniele Rivoletti PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226). Mancano [...] Maurizio di Savoia, duca del Chiablese (in loco), forse tutti su disegno dell’architetto Benedetto Alfieri. Per il secondo appartamento del palazzo torinese del duca del Chiablese eseguì invece la scrivania a ribalta con corpo soprastante (oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ELISABETTA TERESA DI LORENA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – PALAZZO DEL QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIFFETTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

LAMPO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPO, Antonio Maria Bruno Signorelli Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] primi ingegneri civili Filippo Juvarra (Gritella) e Benedetto Alfieri. Dal 1724 fu attivo per la venaria reale 1740 operò "secondo l'ordine et idea dell'illustrissimo signor conte Alfieri" (Tamburini, p. 235) per la progettazione del nuovo teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLANTERY, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANTERY, Gian Giacomo Bruno Signorelli PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] ’, ma attribuibili ad altri progettisti. Sono inoltre da espungere dal suo catalogo il palazzo in via Cavour 10, autografo di Benedetto Alfieri (1736-39) (Signorelli, 2011, p. 303) e quello dei Fontana di Cravanzana in via Garibaldi 28 (1750-60) (Bo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – VILLAFRANCA PIEMONTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
vìscere
viscere vìscere s. m. [dal lat. viscus viscĕris, usato per lo più al plur., viscĕra -um] (pl. i vìsceri m., o le vìscere f.). – 1. Nome generico, sia nell’uso corrente sia anche nel linguaggio scient., di ciascuno degli organi interni, racchiusi...
sdegnóso
sdegnoso sdegnóso agg. [der. di sdegno]. – 1. a. Di persona che dimostra sdegno, cioè avversione, disprezzo o rifiuto per tutto ciò che le appare in contrasto con i proprî gusti, con i proprî principî: un uomo s. di ogni compromesso; è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali