• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [5292]
Musica [187]
Biografie [2652]
Storia [868]
Arti visive [871]
Religioni [739]
Letteratura [375]
Diritto [260]
Storia delle religioni [182]
Diritto civile [158]
Economia [104]

GIARDA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDA, Francesco Salvatore de Salvo Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] cattedra di pianoforte nell'appena sorto liceo-società musicale Benedetto Marcello a Venezia; fu, in tale istituzione, il per coro e orchestra (anche per pianoforte a 4 mani, Milano 1886). Trascrizioni: La danza delle Driadi, dal poema sinfonico Im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI, Ernesto Sergio Martinotti Nato a Milano il 30 ag. 1807 da Gerolamo e Felicita Bonetti, studiò clarinetto al conservatorio milanese con Benedetto Carulli, professore d'orchestra al teatro [...] ), p. 277; XI, (1838), p. 824; XLI(1839), p. 648; XLIV (1842), p. 987; XLVIII (1846), p. 356;e in Gazz. musicale di Milano, I (1842), p. 101; G. Masutto, Imaestri di musica ital. del sec. XIX, Venezia 1884, p. 40;C. Gatti, Il teatro alla Scala nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – CLARINETTO – PIANOFORTE – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

ANTEGNATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis) Riccardo Allorto Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] 1489 e il 1491 l'A. costruì l'organo minore del duomo di Milano, che dietro sua domanda (28 luglio 1491) fu collaudato il 20 ott. 1491 dal prete Bernardino da Premenengo e dai maestri Benedetto da Borsano e Giorgio de Ulma, e in seguito ebbe anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Francesco Francesco Degrada Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] ravveduto, su testo di A. Zaniboni, nel 1725 si rappresentò a Milano il Ciro (libretto di P. Pariati, regio ducal teatro, 28 il Lucio Vero ela Zenobia. Nel 1729, per interessamento di Benedetto Marcello, il C. ottenne una scrittura a Venezia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO LEGRENZIO CIAMPI – GIOVANNI CRISOSTOMO – BENEDETTO MARCELLO – ALESSANDRO ALBANI – REGNO DI NAPOLI

BERNASCONI, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Antonia Raoul Meloncelli Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] carnevale). Nel carnevale del 1772, sempre al Teatro S. Benedetto, cantò nell'Artaserse di V. Manfredini e nell'Ezio di . 548, 553; A. Paglicci-Brozzi, Il Regio Ducal Teatro di Milano nel sec. XVIII…, Milano 1893-94, p. 126; R. Gerber, Ch. W. Gluck, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA TEDESCA – VITTORIA TESI – SALISBURGHESE – BURGTHEATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Antonia (1)
Mostra Tutti

ANTEGNATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Battista Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] anche la costruzione dell'organo delle monache di S. Benedetto Vecchio. Alcuni anni dopo (23 nov. 1544), breve stasi nell'attività organaria degli A., in Musica Sacra. Rivista Liturgica Musicale (Milano), LXIX, n. 3 (sett.-ott. 1942), p. 4 s. ; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Rosa Silvana Simonetti Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] 1776 l'A. ebbe una scrittura al Teatro Interinale di Milano - teatro provvisorio di legno in attesa della compiuta costruzione del donna a Venezia durante la stagione di carnevale al teatro S. Benedetto, dove cantò le opere Eumene di G. B. Borghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VAL, Antonio Alessandra Di Marco Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] Cenerentola di G. Rossini, al teatro S. Benedetto di Venezia, ove riscosse un buon successo e poté . Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 36, 40, 43; W. Ashbrook, Donizetti and his operas, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Gian Giuseppe Fabio Fano Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] nel 1895 dell'insegnamento di armonia complementare nell'istituto Benedetto Marcello; alla fine del 1902 vi divenne insegnante , scelte, ordinate ed armonizzate da G. G. B., Milano 1919), di genere strumentale (pezzi per pianoforte, per violino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGATTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGATTA, Giuseppe Benedetto Montebello Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] 1915); 24 esercizi preparatori agli studi di Chopin Op. 10 e Op. 25; Il meccanismo del tocco (1921). Il F. morì a Milano il 28 maggio 1933. La fama del F. è legata soprattutto alla sua attività di insegnante di pianoforte. Come testimoniato dalle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali