• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [4325]
Diritto [171]
Biografie [2901]
Religioni [849]
Storia [756]
Arti visive [670]
Letteratura [346]
Musica [155]
Diritto civile [127]
Storia delle religioni [111]
Economia [80]

BONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Benedetto Rita Cambria Nato a Belgirate il 10 luglio 1765, da Bernardo e Margarita Berta, in un'agiata famiglia di commercianti, compì i suoi studi a Masnago, ad Ascona, al Collegio elvetico di [...] un'altra, Ernesta, fu madre del deputato Carlo Cavallini. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Archivio Melzi,vicepresidenza, 33, V; Ibid., Archivio Melzi restituito dall'Austria, buste 2, 3, 5, 7, 9, 10; Ibid., Archivio Aldini, busta 2, fasc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – BELGIRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONO, Benedetto (1)
Mostra Tutti

AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro) Paolo Prodi Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] a cura di Silverio de S. Teresa, Burgos 1915-24 V (Libro delle fondazioni), VII-IX (Epistolario), passim. Oltre I, 61-63, v.: Apollinare di S. Gaetano, Il cavaliere romita; storia panegirica del v.p.f. A. M. di S. Benedetto,Napoli 1693; Silverio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPRARA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Alessandro Giancarlo Angelozzi Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] come aiutante di studio, Prospero Lambertini, il futuro Benedetto XIV, che confermando nel 1743agli uditori di Rota alcuni Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, p. 365; V. Forcella, Iscrizionidelle chiese e d'altri edifici di Roma, VIII, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIACOMO II STUART – DIRITTO CIVILE – CARDINALE – BOLOGNA

LEONIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONIO, Vincenzo Debora Vagnoni Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] legata alla Curia, come quello del cardinale Benedetto Panfili o di Pietro Ottoboni, partecipò agli autori, e pubblicate… da G.M. Crescimbeni, IV, Roma 1727, pp. 27-35; V. Peri, Le Rime di Angelo Di Costanzo e l'abate L., in La Rassegna nazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARBAGALLO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGALLO, Benedetto Filippo Liotta Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 239; D. Orlando, Biblioteca di antica giurisprudenza siciliana, Palermo 1851, p. 113; V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale di Sicilia, II, 1, Palermo 1874, p. 90; G. Mira, Bibl. siciliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Benedetto Franca Petrucci Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] docc. per la storia dell'Univ. di Pavia, I, Pavia 1878, p. 61; N. Ferorelli, Il ducato di Bari..., in Arch. stor. lomb., s. 5, I (1914), p. 438; P. Pecchiai, Il governo di B. C. in Bari, ibid., V (1918), pp. 37-49; P. Litta, Le fam. celebri ital., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOSSI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Simone Valerio Castronovo Figlio di Fabrizio, se ne ignora la data di nascita. Fu avviato dal padre al normale corso degli studi giuridici e ammesso nel 1564 al collegio dei dottori di Milano. [...] Calvi, va ricordato - oltre a Fabrizio e Girolamo Benedetto (1584-1631), legato pontificio nel 1615 e governatore nel Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1866 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, I, Milano 1889, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIGLIOLA, Ruggero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIGLIOLA, Ruggero di (Rogerius de Perusio comes de Antiguella; Rugerius de Antigalla; Ruggieri d'Antognolla; Rogerius de Perusio) Riccardo Capasso Nato a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, [...] abbiamo più notizie dell'A. fino al 1417, quando cioè papa Martino V lo elesse di nuovo al governo di Roma. Quale senatore il 28 giugno con Giovanni Montesperelli, liberò dal carcere l'insigne giurista Benedetto Barzi, che, dopo la morte di Braccio (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ANTONELLI, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Nicola Maria Elvira Gencarelli Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] di successione austriaca, si riaprì la vecchia contesa fra Benedetto XIV e la corte di Vienna circa la supremazia De Tipaldo. Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, p. 13; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1,Roma 1933. pp. 136, 1025; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOSSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giacomo Giovanni Diurni Nacque a Milano probabilmente agli inizi del secolo XIV. La prima notizia sicura su lui risale al 1341, quando compare tra i membri del Consiglio generale di Milano riunitosi [...] a Guidoaldo di Benedetto di Calice la procura a trattare con il pontefice Benedetto XII, che aveva Mazzuchelli, Gli Scrittorid'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1860; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano, Milano 1890, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali