• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [6150]
Musica [168]
Biografie [3059]
Religioni [1068]
Storia [989]
Arti visive [962]
Letteratura [398]
Diritto [293]
Storia delle religioni [212]
Diritto civile [186]
Economia [119]

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo Paola Campi Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389). Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] di Fioravanti (18 genn. 1809) e Il trionfo di Quinto Fabio di V. Fiordo (4 febbr. 1809). A quest'epoca, forse in seguito a quali: Mustafà nell'Italiana in Algeri al teatro S. Benedetto di Venezia (22 maggio 1813), Selim nel Turco in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – GIUDITTA PASTA – GIULIO CESARE – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

GENTILI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Serafino Nadia Carnevale Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] e 27 sett. 1805) e che replicò poi al S. Benedetto di Venezia, al teatro Eretenio di Vicenza e quindi nel 1809 italiani a stampa dalle origini al 1800, III, p. 431; IV, p. 158; V, p. 271; Diz. encicl. univ. della mus. e dei musicisti, Le biografie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Antonio Giovanni Maria Ada Zapperi Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] e la Fortuna, scritta dall'abate G. Artusi e musicata da V. Trento, eseguita al Teatro S. Pietro di Trieste e quindi con aggiunte e modifiche secondo le circostanze, al Teatro S. Benedetto di Venezia nella primavera e al Teatro Comunale di Bologna l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] di Moscabianca (libretto di A. Anelli, Venezia, teatro S. Benedetto, 26 nov. 1794); Il giocatore del lotto (Roma, della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 295; V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, pp. 91-94; F. Clément ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

PAOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Firenze Alessandra Fiori PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo. La S. Maria degli Angeli e commissario apostolico di Martino V. In diversi documenti è designato come «abbas de Pinu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANTONIO SQUARCIALUPI – ISIDORO DA SIVIGLIA – FRANCESCO PETRARCA – JACOPO DA BOLOGNA

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio * Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] dramma in tre atti di A. Zeno, Venezia, teatro S. Benedetto, 26 dic. 1759); Amore in caricatura (libretto di C. è l'autore..., in Musica d'oggi, 1925, pp. 208ss.; C. Anguissola, V.L.C. ..., Monza 1936;F. Walker, Tre giorni son che Nina, in Musical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – RINALDO DA CAPUA – FRANCESCO CIAMPI – BRITISH MUSEUM – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Vincenzo Legrenzio (1)
Mostra Tutti

CARULLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARULLI, Ferdinando Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] de G. Rossini, op.153; Andante variato e Rondò di L. v. Beethoven, op. 155; Adagio et final d'une symphonie de del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p.392 (per Benedetto); Città di Napoli. Archivio dell'oratorio dei filippini, a cura di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDRE GUILMANT – TEATRO ALLA SCALA – FILIPPO GRAGNANI – REGNO DI NAPOLI – NICOLÒ PAGANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARULLI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

LILLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLO, Giuseppe Francesco Esposito Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi. I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] 6 nov. 1839) su di un argomento già preso in considerazione da V. Bellini e il cui libretto, elaborato da S. Cammarano, sarà in pp. 151-153; R. De Benedetto, Beethoven a Napoli nell'Ottocento, in Nuova Riv. musicale italiana, V (1971), p. 18; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – TEATRO LA FENICE – VIBO VALENTIA – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA

PANDOLFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Domenico Fabrizio Longo PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] dell’opera III la prima è dedicata a Benedetto Stella, priore cistercense originario di Civita Castellana, S. M. según documentos de su archivo, 1898, ms., p. 117; V. Auria, Historia cronologica delli signori viceré di Sicilia, Palermo 1697, p. 152; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto) Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] esecuzione di musiche offerta dal cardinale Flavio Chigi in onore di Benedetto Pamphilj. Il L. fu anche membro della Congregazione (o Roma( 1992, a cura di B.M. Antolini - A. Morelli - V. Vita Spagnuolo, Lucca 1994, pp. 487-502; B.L. Glixon, Private ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali