• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [6150]
Storia [989]
Biografie [3059]
Religioni [1068]
Arti visive [962]
Letteratura [398]
Diritto [293]
Storia delle religioni [212]
Diritto civile [186]
Musica [168]
Economia [119]

ANGUILLARA, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Orso Ludovico Gatto Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] la ostilità contro lo zio, ostilità che invano Benedetto XII tentò a più riprese di comporre. Nel 16942; VI, ibid. 1912, n. 26764; Francesco Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 102-103, 174; M. Antonelli, La dominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDOLFO BRANCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – ROBERTO D'ANGIÒ – COLA DI RIENZO – CAMPIDOGLIO

BALBI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Bernardo Angelo Ventura Nacque nella seconda metà del sec. XV da Benetto (Benedetto). Era uno di quei patrizi veneziani di mediocre fortuna, che si dedicavano prevalentemente alle redditizie [...] sua morte. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 115; M. Sanuto, Diarii, V, VI, VIII, XXI, XXIII, XXXII, XXXIV, XXXVIII-XLIV (con i dispacci da Feltre), XLV, XLVI, LI, LIII-LVII (con i dispacci da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] sotto l'altare di S. Benedetto nello stesso monastero, facendo porre sull'urna una lapide in ricordo, recante la data 18 nov. 1486. Fonti e Bibl.: G. Albino, De gestis regum Neapolitanorum..., in G. Gravier, Raccolta…, V, Napoli 1769, p. 82; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILIO Mesadornite

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILIO Mesadornite Alessandro Pratesi Già stratego di Samo (se, come generalmente si ritiene, va identificato con il Basilio Argiro di cui parla Cedreno), fu nominato catapano d'Italia dopo la morte [...] mesi dopo lo si incontra al servizio del papa Benedetto VIII. La politica svolta dal B. come catapano n. xvi p. 171; Amato di Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOVA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Pietro Antonio Isabella Ricci Massabò Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] sarda e quella pontificia per l'attuazione dell'Istruzione di Benedetto XIV del 1741; tra l'altro fu tra coloro che de l'Académie Impériale (Torino), XV (1805), pp. 281, 376; V. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti, II, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARICH, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARICH, Pietro Mariano Gabriele Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] alla morte, ottenendo dal ministro della Marina, Benedetto Brin, il grado onorario di tenente di vascello Lissa (1886), 1, Come ci avviammo a Lissa,Torino 1907, pp. 134-36; V. Marchesi, La marina veneziana negli anni 1848-49, in Atti d. Accad. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Cristoforo Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna. Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] anche da capitano per la partenza di Daniele Gradenigo. Assillante v'era il bisogno di "biave", il cui rifornimento dipendeva 1602. S'era sposato a Candia nel 1583 con Gradeniga di Benedetto Barbarigo, che gli diede sette figli: Fabio (nato nel 1586 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANDREA GRITTI – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

CALANDRINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Cesare Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove fa battezzato il 3 ag. 1550, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Giovanissimo, nel 1567, abbandonò la patria per [...] Giovanni, anche gli altri familiari, guidati dallo zio Benedetto Calandrini, avrebbero di lì a poco intrapreso tutti G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto Maria Pia Donato Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] portò a contestare la politica accomodante del vescovo P.V. Thun nei confronti dell'Austria, politica che scritte da G. Tartarotti nei mss. 865 e 984; il carteggio con F.V. Barbacovi nei mss. 649-658. B. Bonelli, Monumenta Ecclesiae Tridentinae, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDONE

Enciclopedia dei Papi (2000)

Landone Umberto Longo Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario della [...] p. 105. E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. 15 ss. P. Toubert, Les structures de l'École Française de Rome", 107, 1995, pp. 65-75. O. Bertolini, Benedetto IV, in D.B.I., VIII, p. 341. J.N.D. Kelly, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97 ... 99
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali