• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
756 risultati
Tutti i risultati [4325]
Storia [756]
Biografie [2901]
Religioni [849]
Arti visive [670]
Letteratura [346]
Diritto [171]
Musica [155]
Diritto civile [127]
Storia delle religioni [111]
Economia [80]

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] Federigo de' Ricci, figlio della sorella Lucrezia, Piero Scarlatti, Benedetto Tornaquinci, Giovanni de Narvaez (Firenze, Bibl. naz., Mss. a Livorno in occasione del passaggio da quel porto di Filippo V di Spagna nel 1702: il suo nome appare, infatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRLANDA, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo) Guido Dall'Olio Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] 'ambito dell'intensa attività inquisitoriale promossa dal pontefice Pio V, deciso a indagare, oltre che sui movimenti ereticali favore del suo protetto, scrivendo ripetutamente al cardinale Benedetto Lomellini (vescovo di Luni-Sarzana, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GASTALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Girolamo Marcella Marsili Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] nel 1655 alla nobiltà di Genova nella persona di Benedetto, marchese di Serra Nuova e di Carovigno, fratello -ecclesiastica, XII, p. 147; XXVIII, pp. 184 s.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, V, Patavii 1952, pp. 8, 43, 51, 59, 118. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – RIVIERA DI PONENTE – STATO PONTIFICIO – LUDOVICO SETTALA – PESTE BUBBONICA

CAMPANA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA (Campani), Camillo Paolo Nardi Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] al controllo del Medici. Il C., insieme al Santi, fu incaricato di recare il documento a Bruxelles presso l'imperatore Carlo V. I due oratori furono ricompensati dall'imperatore ed il C. ricevette in dono una collana. Costretto a una lunga permanenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] Cisterna Alfonso Dal Pozzo e di Barbara Benedetto Roero, figlia del marchese di Cortanze, generale Alessandria 1989, pp. 61-77; P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. Ghilini di Alessandria, tav. III; F. Guasco, Tavole genealogiche di famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENAMI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI, Lorenzo Maria Rosa Pardi Malanima Figlio di Bartolomeo, mercante attivo nelle maggiori piazze di commercio ftancesi, e di Luisa di Bernardino Arnolfini, nacque nel 1584 a Parigi. Intorno al [...] nel marzo 1627 il procuratore del C., Stefano di Benedetto Buonvisi, cedeva a Cesare di Federigo Burlamacchi "una chiusa lucchesi, cc. 80 ss.; Ibid., ms. 711-712: G. L. Dalli, Cronache, IV-V, c. 692; Ibid., ms. 76: N. Pelligotti, Annali, I,2, c. 133; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò Lucia Bastianelli L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] Senato riominò procuratore del Comune Benedetto da Molino per appianare la questione . Cecchetti, Statistica degli atti custoditi nella sezione notarile…, Venezia 1886, p. 306; V. Bellemo, Sul viaggiatore Nicolò de' Conti, in Arch. veneto, n. s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE API, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE API, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] maschio (Giovanni, che sposò Sofia Galmarelli di Benedetto), gli portò in dote la cospicua somma di . Zanetini († 1402), professore di medicina; il patrimonio, la biblioteca, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, V (1972), pp. 5, 11. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COCCONATO, Guidetto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Guidetto di Aldo A. Settia Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] 11-16, 20-23; Brozolo (Torino), Archivio Radicati di Brozolo: V. Del Corno, Tavole genealogiche stor. ... fam. dei conti Radicati [ . 426, 668; M. C. Daviso di Charvensod-M. A Benedetto, Gli statuti del consortile di Cocconato, Torino 1965, pp. 22-29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZIO de Caballo Marmoreo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO de Caballo Marmoreo Carlo Romeo Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina. A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] il nipote Benedetto, figlio di sua sorella Stefania, con Teodoranda, figlia di C.; successivamente investì Benedetto della contea Bibl.: Herimanni Augiensis Chronicon, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, V, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1844, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 76
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali