• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [154]
Religioni [89]
Storia [76]
Storia delle religioni [27]
Arti visive [21]
Letteratura [17]
Archeologia [11]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Italia [7]

QUARTARARO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTARARO, Riccardo Antonella Dentamaro – Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] Travagliato - Sebastianelli, 2016), con le Storie di s. Benedetto affrescate nel chiostro del Platano ai Ss. Severino e Sossio risulta ancora incerta la paternità del polittico di Giordano Caetani ora nel Museo diocesano di Gaeta, ma proveniente da ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – FERDINANDO II DI BORBONE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTARARO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

FIESCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ludovico Wolfgang Decker Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] per il papa una fortunata campagna militare contro Onorato Caetani. Questo stretto legame con il Papato romano si a Quinto; il 12 settembre il successore di Clemente VII, Benedetto XIII, accettò le modalità del passaggio. Il cambiamento di obbedienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI DELLA VIDA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Giorgio Bruna Soravia Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante. La professione del padre, dirigente di [...] Cerulli ed Esther Panetta), e frequentò regolarmente la cerchia di Benedetto Croce, col quale avrebbe mantenuto rapporti di stima e amicizia arabo-islamico, dove egli esordì, nel segno del Caetani, con uno studio tratto dall'opera dello storico al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA – MICHELANGELO GUIDI – ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI DELLA VIDA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Gerardo Nicolosi – Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] VII, Diplomatici e consoli cessati, pos. S 10, lettera di Caetani del 29 maggio 1896). Fu inviato al Cairo come applicato consolare, in patria, dove ebbe un ruolo importante, assieme a Benedetto Croce e a Enrico De Nicola, per la soluzione della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO MARCHESE DI SAN GIULIANO – GUGLIELMO IMPERIALI DI FRANCAVILLA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti

GENTILONI, Vincenzo Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILONI, Vincenzo Ottorino Francesco Malgeri Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti. La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] questi atteggiamenti, intervenne, concedendo una intervista al giornalista A. Benedetti, pubblicata sul Giornale d'Italia del 7 nov. 1913. dell'anticlericalismo quali A. Campanozzi e L. Caetani - e si soffermava in particolare sulla mancata elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILONI, Vincenzo Ottorino (3)
Mostra Tutti

PUCCIARELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PUCCIARELLI, Niccolò Gloria Serrazanetti (Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento. La sua appartenenza [...] risulta, oltre che vescovo (non pare residente) di Segni anche commendatario di S. Benedetto di Subasio, beneficio nel quale egli successe al cardinale Antonio Caetani, patriarca di Aquileia (morto l’11 gennaio 1412). Due anni dopo fu peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO DA CARRARA – CAMERA APOSTOLICA

TROYA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Carlo Ennio Corvaglia – Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher. Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] scienze di Torino. Le lettere al dantista Michelangelo Caetani, duca di Sermoneta, sono state pubblicate in . Hanno a lungo influenzato il giudizio storiografico le pagine di Benedetto Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, I, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – INVASIONE LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYA, Carlo (4)
Mostra Tutti

PETRONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Riccardo Paolo Nardi PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo. Non si può provare che suo padre, di nome [...] la completezza della sua preparazione giuridica che papa Caetani, per cultura e lunga esperienza personale, sapeva di Filippo il Bello, ma dichiarò di rimettersi alla volontà di Benedetto XI e contribuì, in questo modo, a spingere la maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUGLIELMO DI NOGARET – MATTEO ROSSO ORSINI – FEDELTÀ GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

MANDINA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDINA, Benedetto Vincenzo Lavenia Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] 25 maggio gli scriveva che si tenesse pronto per un viaggio a Praga, dove il nunzio Speciano non dava sufficienti garanzie. Caetani, incontrato il M. a Vienna (27 maggio), si recò a Cracovia per preparare una Dieta, che si annunciava difficile, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO I DI FRANCIA – GIULIO ANTONIO SANTORO – SIGISMONDO III VASA – ORDINARIO DIOCESANO

QUERINI, Bartolomeo II

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Bartolomeo II Giancarlo Andenna QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] per così dire ‘nepotistiche’. Da Anagni, il Caetani gli elargì infatti in sequenza tre lettere nell’agosto beni della Chiesa tridentina, ma anche di intavolare un dialogo. Benedetto XI morì presto, ma la conciliazione andò avanti. Infatti Querini ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MATTEO D’ACQUASPARTA – CARDINALE DIACONO – PERGINE VALSUGANA – ORDINI MENDICANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali