• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
277 risultati
Tutti i risultati [2299]
Religioni [277]
Biografie [940]
Arti visive [454]
Storia [320]
Letteratura [167]
Diritto [104]
Storia delle religioni [76]
Filosofia [73]
Archeologia [75]
Architettura e urbanistica [71]

ATALA, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATALA, santo Paolo Bertolini Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] 'austerità forse eccessiva con la regola di s. Benedetto. Non deve dunque meravigliare l'opposizione dei monaci ordinò che lo si portasse fuori dalla cella per adorare la Croce, come imponeva la regola a chiunque si dovesse allontanare dal monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Raffaele Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Raffaele Cosimo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] nella commissione incaricata di approvare i passionisti di S. Paolo della Croce, ma ben presto si ammalò e venne sostituito. Morì a Roma il 21 febbr. 1748. Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Fondo Benedetto XIV, 3, cc. 356-366; Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo Ugolino Nicolini Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] s. Mainardo, in seguito fondatore dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo. Nel novembre del 1078, "regnante dono Enrico nella cattedrale di Cingoli nel 1726, sotto il pontificato di Benedetto XIII - viene celebrata a Cingoli il 28gennaio e a Osimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio, antipapa Antonio Sennis Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] . Nello stesso tempo egli avrebbe tuttavia requisito la croce pastorale che G. aveva portato con sé, ordinandogli resto sempre manifestato ostilità, diede la propria conferma all'elezione di Benedetto VIII. Da questo momento della vita di G. non si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo Piero Doria Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria. Trasferitasi [...] 1727, insieme con Paolo, venne ordinato sacerdote da Benedetto XIII. Dopo quasi un anno e mezzo di e Bibl.: Notizie su G. si ritrovano in tutte le opere riguardanti s. Paolo della Croce. Si segnalano: Luca di S. Giuseppe, Vita del servo di Dio p. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDITI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDITI, Francesco Maria Enzo Pozzato Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] del B., che d'allora fu in rapporto con S. Paolo della Croce e con i superiori maggiori dei passionisti. Il 29 maggio 1775 Pio Quirinale edizioni pregiate, fra le quali, le opere di Benedetto XIV. Per i membri del capitolo della cattedrale beneventana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO BURALI D'AREZZO – LORENZO GANGANELLI – PAOLO DELLA CROCE – GIOVANNI BIANCHI – DIRITTO CANONICO

DONATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Carlo Daniela Cristadoro Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] S. Apollinare Nuovo di Ravenna, per il quale posò il papa Benedetto XV (Tea, 1954, p. 79). Dal governo italiano ebbe, S. Domenico a Bologna, la Via Crucis della parrocchia di S. Croce degli stimmatini a Milano, la cappella di S. Rita e l'abside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGLIARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIARI, Francesco Alberto Postigliola Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] concorso per la presidenza del collegio italo-greco di San Benedetto, fu nominato vescovo di Tagaste in partibus infidelium e marzo si propagò nel paese la reazione sanfedista e la croce venne innalzata al posto dell'abbattuto albero della libertà, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andrea, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea, Santo A. Simon Apostolo, fratello di Simon Pietro e come lui pescatore a Cafarnao (Mt. 4, 13-20; Mc. 1, 16-18), discepolo del Battista secondo Giovanni (Gv. 1, 35-41), fu il primo a seguire [...] in base all'analisi iconografica (Gregori, 1974, pp. 74-75). Infine legato a una croce latina A. appare nelle scene della sua crocifissione (Benedetto Antelami, timpano di S. Andrea a Vercelli, 1219-1225). Si legge infatti negli Acta: "extendentes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

AVVISATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa) Nicola De Blasi Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] 635; R. Giovagnoli, Leggende romane. Papa Lambertini Benedetto XIV. Padre Fontanarosa Gesuita Domenico Agostiniano, Roma Caravelli, Chiacchiere critiche, Firenze 1889, pp. 143-157; B. Croce, Saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1911, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
crociano
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali