• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
320 risultati
Tutti i risultati [2299]
Storia [320]
Biografie [940]
Arti visive [454]
Religioni [277]
Letteratura [167]
Diritto [104]
Storia delle religioni [76]
Filosofia [73]
Archeologia [75]
Architettura e urbanistica [71]

De Blasiis, Caggese, Pontieri

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

De Blasiis, Caggese, Pontieri Luigi Mascilli Migliorini In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] delle origini dell’arretratezza economica e politica del Mezzogiorno d’Italia. Dopo aver firmato il Manifesto antifascista di Benedetto Croce, egli conobbe, come Schipa, un mutamento profondo di convinzioni che lo portò all’adesione al fascismo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ NAPOLETANA – FERRANTE I D’ARAGONA – IMPRESA GARIBALDINA – NAPOLEONE COLAJANNI – ITALIA REPUBBLICANA

Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Antoni, Geymonat, Abbagnano e Pareyson Maurizio Torrini Nell’ambito del neoidealismo, predominante in Italia nella prima metà del Novecento, si colloca la riflessione di Carlo Antoni (Senosecchia, Trieste [...] mondiale, germanista e filosofo, Antoni insegnò a Padova e a Roma. Attratto in particolare dal pensiero di Benedetto Croce (Commento a Croce, 1955), si dedicò soprattutto all’analisi dello storicismo tedesco, nel quale vide la nascita della storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SÖREN KIERKEGAARD – LUDOVICO GEYMONAT

Carlo Morandi e Nino Valeri

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Morandi e Nino Valeri Sergio Bertelli Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, [...] (1963). Scrive Franco Gaeta (Nazionalismo italiano, 1965, p. 52), le pagine di Valeri si rifanno all’impostazione di Croce e […] d’altra parte precisano come dal 1911 gli accenni antidemocratici e antiliberali non rappresentassero semplicemente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – INDUSTRIA PESANTE – GIOVANNI GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Morandi e Nino Valeri (4)
Mostra Tutti

Cozzi, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Cozzi Sergio Bertelli Gaetano Cozzi, nato a Zero Branco (Treviso) nel 1922, dopo aver compiuto gli studi a Milano, entrò nel 1938 nella Scuola militare, per poi passare, l’anno successivo, all’Accademia [...] alla Resistenza, scrivendo sulla stampa clandestina ed entrando in contatto, attraverso Vittorio Enzo Alfieri, allievo di Benedetto Croce, con il Partito liberale, dal quale uscirà più tardi, riconoscendosi nelle posizioni del gruppo raccolto intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN PIERO BOGNETTI – PARTITO RADICALE – GIUSEPPE GALASSO – GIUSEPPE DE LUCA – MARIO PANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cozzi, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] da Porto Maurizio e di s. Paolo della Croce. Alla conferma unitaria delle singole disposizioni pastorali attraverso come sarà per la politica concordataria iniziata sotto i pontificati di Benedetto XIII e di Clemente XII. Se grande è il fervore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] il 1048?: cfr. Italia pontificia, VII, 1, p. 22) confermava i privilegi di Benedetto VI a Gualtiero vescovo di Verona; riconosceva a Gumbaldo abate del monastero di S. Croce di Bordeaux i possessi del monastero di Notre Dame de Soulac (cfr. J. Besse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IV, papa Ottorino Bertolini Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] essere uccisi, piuttosto d'indursi a calpestare la Croce. Anche Malaceno era caduto nelle mani dei Turchi, . 2531*, per il monastero di S. Antimo, va attribuito nona B. IV, ma a Benedetto VII, P. F. Kehr, ibid., p. 248, n. *5), L. Santifaller, Saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO III IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI REIMS – IMPERATORE LAMBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV, papa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VIII, papa Gerd Tellenbach Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] sarà svolta da papa Leone IX, non si riesce acogliere per Benedetto VIII. L'attività ecclesiastica di B. VIII è testimoniata in della famosa storia del dono di un globo sormontato da una croce, offerta da B. VIII a Enrico II (Rodolfo Glabro, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – TIETMARO DI MERSEBURGO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – GIOVANNI CRESCENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VII, papa Paolo Delogu Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] ., 3809), per S. Vincenzo al Volturno (ibid., 3810; è da riferire a Benedetto VIII quella per S. Pietro di Perugia: ibid., 3792; cfr. P. F. II, p. LXX). Fusepolto nella chiesa di S. Croce in Gerusalemme, dove si conserva ancora un epitaffio di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ADALBERONE DI REIMS – GERBERTO D'AURILLAC – ORDINARIO DIOCESANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VII, papa (3)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] per opera di N. Salvi e la facciata di palazzo Doria sul Corso (G. Valvassori). Benedetto XIV promuove il rifacimento di S. Maria Maggiore (F. Fuga), di S. Croce (D. Gregorini e P. Passalacqua), di S. Maria degli Angeli (L. Vanvitelli), di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
crociano
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto Croce (1866-1952), alle sue dottrine, ai suoi principî e indirizzi: l’estetica, la storiografia c.; la rivendicazione c. dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace,...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali