ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] dopo il 1478, in cui si ha l'ultima notizia documentaria sull'artista, tronca quest'ultima fase di cui raccoglie l'eredità BenedettodaMaiano proseguendo a Napoli, dal 1481, la tomba di Maria d'Aragona commessa ad A. R. che la progettò.
La linea di ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] ad Antonio Rossellino; ma invece manca del tutto nell'ultima opera, la Maddalena oggi in S. Trinita, preponderandovi l'impronta di BenedettodaMaiano che la compì, a detta del Vasari.
Su altre opere, meno certe, un attento esame critico, ancora ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] i quali chiamarono artisti italiani e importarono opere italiane. Tra gli artisti venuti a Buda, troviamo BenedettodaMaiano, Aristotele Fioravanti, Chimenti Camicia, Baccio Cellini, Francesco Italo; e lavorarono per Mattia il Verrocchio, Filippino ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e Tommaso Malvito, continuarono a operare fino alla fine del secolo e oltre; e altri fiorentini, Antonio Rossellino e BenedettodaMaiano, esprimevano la loro arte raffinata nelle cappelle dei Piccolomini d'Aragona e dei Mastrogiudice in S. Anna dei ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] - si noti - anche pittori. Intanto Andrea della Robbia, e più ancora Giovanni, si distaccavano dal grande Luca; BenedettodaMaiano muoveva da Antonio Rossellino nella ricerca di una maggiore ampiezza e più nutrita consistenza di forme, preludenti al ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] quali lavorano nella reggia urbinate (a Montefiorentino sono di Francesco i due monumenti sepolcrali dei conti Oliva), a BenedettodaMaiano, che opera accanto al fratello nella basilica di Loreto. Notevole derivazione locale è il bassorilievo con l ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , a Ferrara, e infine Pagno Portigiani a Bologna, Francesco di Simone fiesolano a Bologna, nelle Romagne e nelle Marche, BenedettodaMaiano a Faenza.
Sprovvista di marmi, l'Emilia con la creta forma i gruppi delle Deposizioni; con la cera gli ex ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] che lontanamente riflettono i modi della scultura fiorentina, tanto che si è voluto riconoscervi uno degli intagli eseguiti daBenedettodaMaiano per Mattia Corvino; ma v'è ragione di dubitare dell'autenticità, mentre è noto che sono frequenti, e ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] definitivo del Rinascimento fiorentino nel palazzo Riccardi, costruito circa il 1430 da Michelozzo, nel palazzo Strozzi (v. benedettodamaiano, VI, p. 608), fondato nel 1489 daBenedettodaMaiano, e nell'ancor più rude e medievale palazzo Pitti.
Lo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] sollevate, l'urna con la figura del defunto, e nel fondo la Madonna e angeli. La tomba di Maria d'Aragona (di BenedettodaMaiano?) nella chiesa di Monte Oliveto, a Napoli, segue questo modello.
Il primo Rinascimento ha anche un tipo di tomba che si ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea a. di contatto, nei tram, filovie, ecc....
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...