CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] protezione e dalla benevolenza nei suoi riguardi di Clemente XI papa, di cui aveva proprio in quell'anno indirizzata al cardinale V. Orsini, divenuto nel frattempo papa Benedetto XIII.
La Dissertazione apologetica in difesa del Frezzi è certamente ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] in J. T. Roccaberti, Bibliotheca maxima pontificia, XI, Romae 1698),introduzione a una progettata serie di dimorò nel 1697, e quella del cardinale Vincenzo Maria Orsini (poi Benedetto XIII), allora arcivescovo di Benevento. Il 12 genn. 1697 chiese il ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] nella cripta del santuario della Consolata. Successivamente Benedetto XV dichiarò l'eroicità delle virtù (27 beato furono collocate in un'urna di bronzo, dono personale di Pio XI, e conservate nel santuario della Consolata, ove si trovano ancora oggi. ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] si ha notizia eseguiti nello studio del C. furono quelli di Clemente XI, Clemente XII, del card. G. R. Imperiali per il suo , del card. Inigo Caracciolo nella cattedrale di Aversa, di Benedetto XIV, del card. Ulisse Gozzadini nella chiesa dei servi di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] nella seconda si dimostra che li conti che dominavano Padova nel XI secolo, erano della famiglia Candiana de' dogi di Venezia, ibid per la prima volta un privilegio concesso a Venezia da Benedetto XIV; la scelta fu approvata con soddisfazione anche da ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] molta apparenza di dottrina" - affermava il cardinale Benedetto Giustinian -, turba e svia "gli animi di Wyngaert, M. A. C., in Dictionnaire d'Histoire et de Géographie Ecclésiastiques, XI, Paris 1949, coll. 852 a.; G. Nuvolato, Storia di Este e del ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] Antigesuitica, cc. 33-38, 55, 56; Novelle letter. di Firenze, XI (1750), col. 323; n.s., I (1770), coll. 681-682 , Padova 1923-25, pp. 95, 97, 99, 138 s., 569; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, p. ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] ]; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno con documenti editi e inediti, I, Messina 1921, pp. 581, 783; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1942, pp. 214 n., 215, 401-405; G. Romeo, Per la storia del Sant'Ufficio a Napoli tra Cinque e Seicento ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] Le trattative condussero all'invio a Roma da parte di Benedetto XIII di un'ambasceria che si mise in cammino al le province napoletane, XX(1895), pp. 611 s., 635-637; Id., Gregorio XI e Giovanna I regina di Napoli,ibid., XXV (1900), pp. 21 s.; ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] delle difficoltà. La carica di vicecamerlengo andò a Benedetto Guidalotti, chierico di Camera dal tempo di cura di D. Puncuh, in Atti della Soc. ligure di Storia patria, n.s., XI (1971), ad Ind.; P. Bracciolini, Facezie, a cura di M. Ciciutto, Milano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...