• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [2783]
Storia [480]
Biografie [1378]
Religioni [654]
Arti visive [424]
Storia delle religioni [165]
Diritto [152]
Letteratura [158]
Diritto civile [113]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [59]

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116). Era dunque nipote [...] della tradizione imperiale, iniziata nel secondo decennio del sec. XI da Enrico II, che aveva conferito quella dignità per la raccolti in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto, in Miscell. cassinese, XLIV, Montecassino 1981, pp. 199 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPEPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPEPI, Simone Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda. La data di nascita si ricava dalla [...] Tre donne intorno al cor mi son venute", dedicato a Benedetto Manetti. L'iscrizione della nota di possesso riporta anche la prediche e scritti difra Girolamo Savonarola, Firenze 1898, pp. VIII-XI, 453-518). Lorenzo Violi, nelle sue Giornate (sec. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETROCCHINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHINI, Gregorio Andrea Vanni PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] allo stesso tempo). Dai due conclavi del 1605 uscirono Leone XI e infine Paolo V che, dopo aver spostato Petrocchini ai titoli V, Roma 2012; Il cardinal Montelpare. Atti del Convegno (Montelparo, 17 giugno 2012), San Benedetto del Tronto 2013. ‬ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – ABATE COMMENDATARIO – CARDINALE VESCOVO – MARCA ANCONITANA

CASATI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo Elisa Occhipinti Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese. Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] e Marino Sansone Acanione, si recò presso il pontefice Benedetto XII per chiedere a nome di Luchino Visconti l Fiamma, Manipulus florum..., in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1727, coll. 727 s.; Famiglie nobili di Milano, Fam. Casati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Tommaso di Carpegna Falconieri Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] cronista, che non esita a definirlo un secondo s. Benedetto. G., oltre a donare dei veri tesori in paramenti Hist., Libelli de lite…, II, Hannoverae 1892, p. 369; Il regesto sublacense dell'XI secolo, a cura di L. Allodi - G. Levi, Roma 1885, pp. 88 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] figlio Giustiniano (829) e la cronaca di Giovanni Diacono (inizi XI secolo); è detto Angelo in un falso del XII secolo, F. Bennato, Venezia 1964, pp. 1, 32-35, 37; Ss. Ilario e Benedetto e S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LUCIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lucio I, santo Francesco Scorza Barcellona L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] 24, in una aggiunta del ms. Vat. lat. 3764 (sec. XI), a proposito di papa Stefano e del suo arcidiacono Sisto, ed è Scritti raccolti in memoria del XV centenario della nascita di S. Benedetto (480-1980), III, Montecassino 1983, pp. 77-130 (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CORREGGIO, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da Giorgio Montecchi Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] comprendente i centri di Zara, Luzzara, Suzzara e San Benedetto Polirone. Rimase nelle mani dei Mantovani solo il castello di cura di T. Casini, pp. 105, 120; Storie pistoresi (1300-1348), ibid., XI, 5, a cura di S. A. Barbi, ad Indicem;G. B. Gatari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino Dario Busolini Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] Da Empoli, insieme con il compagno di viaggio Benedetto Pucci, fiorentino, e gli altri corrispondenti del alcune navi militari cinesi, che la indirizzarono a Tunmen, sull'estuario dello Xi Jiang, dove il 15 furono gettate le ancore. Lì, i mercanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Gian Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Gian Luca Cinzia Cremonini PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Ludovico Antonio Muratori, Giacomo Benedetto Winkler e Scipione Maffei. di Stato di Bologna, Archivio Pallavicini, s. I, bb. 4-5; III, b. 30; IV, b. 28; XI, b. 33; Ibid.,Lettere Pallavicini, s. I; III, bb. 212-214, 217-218, 223-231, 257, 287; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 48
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali