• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [1975]
Economia [40]
Biografie [1356]
Religioni [407]
Storia [347]
Arti visive [326]
Letteratura [146]
Diritto [88]
Diritto civile [71]
Musica [70]
Storia delle religioni [52]

ARNOLFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Girolamo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] 1567, che era stato redatto per conto del lucchese Benedetto Calandrini. Lasciò usufruttuaria dei suoi beni la moglie Chiara Eine Hansische Seeversiecherung aus dem Jahre 1531, in Hansische Geschichtsblätter, XV (1886), Leipzig 1888, pp. 169-177; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giuliano Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] di battiloro operante a Firenze. Un dato confermato anche dal cronista Benedetto Dei, che nel 1472 includeva l'azienda del G. e di F.E. de Roover, L'arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, a cura di S. Tognetti, Firenze 1999, ad ind.; B. Dini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio. Il padre, personaggio di notevole [...] un posto di rilievo nella società veneziana a cavallo dei secoli XV e XVI, ma non per meriti politici; il suo destino si la fine dell'anno per accasare la figlia Morosina con Benedetto Bernardo, mercante ricchissimo e titolare di un banco, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] d'Oriente, i quali, sulla scia di Benedetto Zaccaria, puntarono a monopolizzarne il commercio. Ce ne e commercio genovese con il Levante nei doc. dell'Arch. di Stato di Genova (secc. XIV-XV), Roma 1973, pp. 25, 49, 149, 236-240; M. Balard, Gênes et l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHETTI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI, Santi (Sante) Maria Cristina Basili Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] che fu poi modificato nel 1725 dal cardinale Benedetto Pamphili e restaurato nel 1914; le sculture 236, 442; P. Federici, Notizie inedite sulle colonne di S. Pietro, in Roma, XV (1937), p. 100; F. Santi, Perugia guida stor. artistica, Perugia 1954, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO MASTRO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo Raoul Mordenti Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte. Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] ma che collocheremmo intorno al primo decennio del sec. XV, poiché egli mostra di ricordare personalmente l'inondazione la nuova serie muratoriana (E Isoldi, Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola D., in Appendice a La "Mesticanza" di Paolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PARENTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Lorenzo Fabbri – Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli. Tipici esponenti della gente nuova, [...] quelle lasciate da Acciaiuoli, da Filelfo, da Benedetto Colucci e tanti altri, ci restituiscono l’immagine F. Edler De Roover, L’Arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, a cura di S. Tognetti, Firenze 1999; L. Boschetto, Leon Battista Alberti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Agostino Gemma Miani Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] Bruges: Maria, che nacque a Bruges nel 1518 e sposò nel 1536 Benedetto di Poggio; Alessandro, nato a Bruges nel 1519, che fu mercante; . Le biografie del B., particolarmente dettagliate per il sec. XV e il XVI, furono composte con l'aiuto, oltre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CUPIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CUPIS, Cesare Carlo M. Travaglini Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] politica agraria ed annonaria dello Stato pontificio da Benedetto XIV a Pio VII, diede finalmente alle nn. 896-898, 900; Roma, Museo centrale del Risorgimento, Volumi manoscritti, n. 582; Riv. agricola romana, XII (1881), p. 4; XV (1884), p. 20. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo Chiara Stefani , detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani. Il padre lavorava nelle botteghe [...] testimoni del testamento compaiono Filippo Franci e Benedetto Salvi, i quali proseguirono l'iniziativa intrapresa di Galileo I. F. detto Tordo, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 6, XV (1939), pp. 204-297. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
quindicèṡimo
quindicesimo quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»;...
benedettino
benedettino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Benedetto: codice b., il Codex iuris canonici promulgato da Benedetto XV nel 1917; dichiarazione b., quella contenuta nella bolla Matrimonia emanata da Benedetto XIV il 4...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali