La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] A.J. Pedrini, Come partecipare ai gruppi di preghiera del RnS, Roma 1990, pp. 114-119.
103 Si legge d’un fiato BenedettoXVI, La musica. Un’arte famiglia al Logos, Città del Vaticano 2009.
104 Tratto dalla recensione di B. Giurato, Alleluia, anche i ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] e con la tradizione ecclesiale.
Il tempo del biritualismo del rito romano
In seguito al motu proprio Summorum Pontificum, BenedettoXVI il 7 luglio 2007 ha disposto la liberalizzazione del Missale del 196256. Le indicazioni racchiuse nel documento ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] adatta alla patologia e non alla fisiologia della nostra vita sociale»50.
All’inizio del secolo XXI, il pontificato di BenedettoXVI si apre nel primato della carità. È questo il cuore del suo messaggio espresso nella Deus caritas est, del 2005 ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] ricorda il ruolo di guida esercitato da questo papa per la Chiesa italiana e per il suo vertice ecclesiastico128. BenedettoXVI nella stessa assemblea chiede alla Cei di «proseguire nel lavoro che avete intrapreso perché la voce dei cattolici sia ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] ’uomo s’affermino o cadano insieme68.
Le tematiche qui sostenute da Giovanni Paolo II saranno poi riprese da BenedettoXVI, il quale nella sua celebre (e discussa) lectio magistralis di Ratisbona riporterà l’attenzione sul fatto che la comprensione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] responsabilità dell’uomo nella storia», cfr. G. Miccoli, In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e BenedettoXVI, Milano 2007, p. 327.
19 Cfr. F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] cristiana e quindi cattolica) la stessa Chiesa diventava la più sicura garante, perché depositaria della rivelazione. E BenedettoXVI vede identità tra Chiesa-fede-razionalità (Dominus Jesus, 2000): il rapporto tra Chiesa e modernità non è risolto ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] facile è all’ultima domanda. Sì, la DSC si muove ancora nel medesimo alveo del passato. Quando la Caritas in Veritate di BenedettoXVI del 2009 ribadisce che lo sviluppo di tutta la persona e di tutte le persone è l’obiettivo dell’attività economico ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] nel 1997, a una riunione di preghiera per la pace nel mondo indetta da Giovanni Paolo II ed è stato ricevuto da BenedettoXVI nel 2006. Suo successore designato è il venerabile maestro Hsin Ting (nato nel 1944 a Taiwan da famiglia contadina), che ha ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] sul «problema delle conferenze episcopali», (pp. 59-61). Sulla questione della lettura normalizzante del concilio tra Giovanni Paolo II e BenedettoXVI, cfr. G. Miccoli, In difesa della fede, cit., pp. 18-30.
78 Cfr. A. Melloni, Il post-concilio e le ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...