• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2869 risultati
Tutti i risultati [2869]
Biografie [1367]
Religioni [502]
Arti visive [429]
Storia [389]
Letteratura [196]
Diritto [138]
Storia delle religioni [106]
Diritto civile [101]
Musica [74]
Economia [53]

photo-opportunity

NEOLOGISMI (2018)

photo-opportunity (photo opportunity), loc. s.le f. Oc-casione per una foto ricordo. • la linea del cardinal [Tarcisio] Bertone è che non si mette in discussione la sopravvivenza politica del Cavaliere [...] tra Santa Sede e governi nazionali per tradursi in segnali pubblici di consenso. Successe nel settembre scorso, quando Benedetto XVI in partenza per Praga accettò di incontrare [Silvio] Berlusconi a Ciampino, salutandolo con un caloroso «Che piacere ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK DAILY NEWS – GIANFRANCO FINI – GIANNI ALEMANNO – DONALD TRUMP – SANTA SEDE

BXVI

NEOLOGISMI (2018)

BXVI (B-XVI, B. XVI), s. m. e agg. Sigla di Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, papa dal 2005 al 2013; di Benedetto XVI. • la comunicazione attorno a Ratzinger sembra volerlo associare sempre più spesso [...] un discepolo di don Bosco. Una «rivoluzione copernicana» voluta da B-XVI e realizzata da [Tarcisio] Bertone (Foglio, 7 gennaio 2010, p con Giovanni Paolo II. Quest’altra occasione, con Benedetto XVI, gli ha permesso di affermare, con fondate ragioni, ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELA – JOSEPH RATZINGER – EVANGELIZZAZIONE – BERTONE – SYDNEY

fatimista

NEOLOGISMI (2018)

fatimista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’importanza dei segreti rivelati a Fatima. • Adesso, nella schiera vasta, talvolta inquietante dei «fatimisti» ci sarà fermento per mostrare che papa Benedetto [...] l’imbarazzo di trovarsi smentito dal Papa: «Adesso nella schiera vasta dei “fatimisti” ci sarà fermento per mostrare che papa Benedetto XVI si è tradito…». (Antonio Socci, Libero, 13 maggio 2010, p. 19, Italia) • Tra chi ha messo il proprio nome in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BEATIFICATO – FERRARA

ratzingerismo

NEOLOGISMI (2018)

ratzingerismo s. m. I tratti distintivi del pensiero e del pontificato di papa Benedetto XVI. • fare il punto sui Vatileaks è abbastanza facile: basta attenersi ai fatti. E quelli di questi giorni confermano [...] quanto i più attenti alle cose vaticane avevano anticipato sin dai primi passi del pontificato di Benedetto XVI: il ratzingerismo, al contrario del wojtylismo, non ammette contraddizioni tra quello che succede sul palco e quello che avviene dietro le ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – ERMENEUTICA – VATILEAKS – ITALIA – LATINO

papalatria

NEOLOGISMI (2018)

papalatria s. f. Il culto, l’adorazione del Papa. • Magdi Allam lascia la Chiesa cattolica con un intervento apparso ieri in prima pagina su «Il Giornale». Allam scrive che la «papalatria che ha infiammato [...] l’euforia per Francesco e ha rapidamente archiviato Benedetto XVI, è stata solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso di un quadro complessivo di incertezze e dubbi sulla Chiesa». (Paolo Conti, Corriere della sera, 26 marzo 2013, p. 6, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CHIESA CATTOLICA – MAGDI ALLAM

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] 1943; F. Malavolti, La stazione del Pescale, in Studi Etruschi, XVI, 1942, p. 439; F. Rittatore, Necropoli eneolitica presso il Il pastore sepolto, 1945), Ignazio Silone, Carlo Bernari, Arrigo Benedetti e Giuseppe Berto (Il cielo è rosso, 1947). Ed ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA Benedetto Nicoletti (XVI, p. 509; App. II, I, p. 1022; III, I, p. 716; IV, II, p. 7) L'inizio degli anni Quaranta segna la nascita della g. molecolare e registra i primi passi sulla via dell'identificazione [...] fisica del gene. La nascita della g. molecolare può essere considerata la prova data da O. T. Avery, M. McCarty e C. M. MacLeod (1944), e confermata da A. D. Herschey e M. Chase (1952), che il DNA è il ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METAMERICA – PROGETTO ''GENOMA UMANO – RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIPRODUZIONE CELLULARE – ORGANISMO UNICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIV, papa Mario Rosa Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] come sarà per la politica concordataria iniziata sotto i pontificati di Benedetto XIII e di Clemente XII. Se grande è il fervore di rifarsi in generale a L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1, Roma 1933. Due rapidi, più recenti profili offrono: E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIV, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XI, papa Ingeborg Walter Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] trattato di esegesi neotestamentaria, conservatosi fino al sec. XVI., fu pubblicato da G. Lazari nel 1603a Venezia con di B. XI, a quanto pare in omaggio alla memoria di Benedetto Caetani. Cinque giorni dopo fu incoronato in S. Pietro alla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – ARNALDO DA VILLANOVA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIACOMO II D'ARAGONA – GUGLIELMO DI NOGARET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XI, papa (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VII, papa Paolo Delogu Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] ibid., 3809), per S. Vincenzo al Volturno (ibid., 3810; è da riferire a Benedetto VIII quella per S. Pietro di Perugia: ibid., 3792; cfr. P. F. 'epitaffio in C. Baronio, Annales Ecclesiastici, a. 977, XVI, Barri-Ducis 1869, p. 238);e Giacomo, prete di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ADALBERONE DI REIMS – GERBERTO D'AURILLAC – ORDINARIO DIOCESANO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VII, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 287
Vocabolario
infoetica
infoetica (info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali