Esploratore e religioso francese (Strasburgo 1858 - Tamanrasset, Algeria, 1916). Ufficiale di cavalleria, divenne trappista e, dopo l'ordinazione sacerdotale (1901), si ritirò nel Sahara, dove condusse [...] vita contemplativa. È stato dichiarato beato da papa BenedettoXVI nel 2005. Al suo ideale del "Gesù di Nazareth", umile e nascosto, si ispirano le congregazioni dei piccoli fratelli di Gesù (1933), delle piccole sorelle del Sacro Cuore (1933) e ...
Leggi Tutto
Compendio dei principi della dottrina cristiana, prodotto soprattutto ai fini dell’istruzione religiosa.
Di manuali su cui fondare un insegnamento di tipo scolastico della dottrina cristiana si sentì il [...] , ne approvò e promulgò l’editio typica (l’edizione ufficiale di riferimento) latina, intitolata Cathechismus catholicae ecclesiae; nel 2005 BenedettoXVI, con motu proprio, approvò e pubblicò il Compendio del Catechismo della chiesa cattolica. ...
Leggi Tutto
Teologo tedesco (n. Heidenheim 1933); sacerdote (dal 1957), studiò a Tubinga, Monaco di Baviera e Roma, per concludere la sua dissertazione dottorale: Die Lehre der Tradition in der römischen Schule (1962). [...] la Promozione dell'Unità dei Cristiani del quale è diventato presidente nel 2001, essendo riconfermato nell'incarico da BenedettoXVI nell'aprile del 2005, emerito dal 2010; è stato inoltre presidente della Commissione per i Rapporti Religiosi con ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Sassuolo, Modena, 1931). Ha studiato filosofia e teologia a Roma, ed è stato ordinato prete nel 1954; vescovo ausiliare (1983-86) di Reggio nell'Emilia e Guastalla, è stato segretario [...] dei cattolici e una presenza più incisiva della Chiesa in Italia. Come suo successore alla guida dell'episcopato italiano BenedettoXVI nel 2007 ha nominato A. Bagnasco, arcivescovo di Genova dal 2006. Dopo il 2007 l'ecclesiastico ha proseguito la ...
Leggi Tutto
Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] occupato in particolare delle relazioni tra la Santa Sede e i paesi asiatici. Nominato nel 2009 arcivescovo di Acquapendente da BenedettoXVI, dallo stesso anno nunzio apostolico in Venezuela, dal 2013 riveste la carica di segretario di Stato di papa ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Milano 1969). Ha scritto perquotidiani e settimanali come il Corriere della Sera e Panorama, per poi approdare a Libero. Negli anni N. ha analizzato importanti inchieste giudiziarie [...] fatto scoppiare lo scandalo che ha coinvolto le gerarchie della Chiesa cattolica e ha portato all’arresto del maggiordomo di BenedettoXVI. Dal 2013 conduce su ReteQuattro il programma sui casi irrisolti di cronaca Quarto grado. Tra le sue opere più ...
Leggi Tutto
Jago. – Pseudonimo dell’artista italiano Jacopo Cardillo (n. Anagni 1987). Scultore tra i più significativi del panorama contemporaneo, nelle sue opere coniuga raffinate abilità comunicative e perfetto [...] versante tragico dell’esistenza. Raggiunta ampia notorietà con la partecipazione alla 54a Biennale di Venezia (busto di BenedettoXVI, 2009, rielaborato nell’opera Habemus hominem, 2016), ha allestito la sua prima personale presso la cripta della ...
Leggi Tutto
Franco, Massimo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1954). Inviato e notista politico del Corriere della Sera, precedentemente è stato editorialista di Avvenire, Il Giorno e Panorama. È membro [...] un'epoca e di un Paese (2019), L'enigma Bergoglio. La parabola di un papato (2020; ed. riv. 2023), Il monastero. BenedettoXVI, nove anni di papato-ombra (2022), Secretum. Intervista con mons. Sergio Pagano (2024) e Il fantasma di Hammamet. Perché l ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Pontevico 1943). Ordinato sacerdote nel 1966, si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Genova nel 1979. Ha ricoperto numerosi incarichi nella diocesi di [...] arcivescovo metropolita di Genova, incarico che ha ricoperto fino al 2020, quando è diventato emerito. Creato cardinale da papa BenedettoXVI nel concistoro del novembre 2007, è stato titolare della chiesa della Gran Madre di Dio; dal 2007 al 2017 è ...
Leggi Tutto
Sarah, Robert. - Ecclesiastico guineano (n. Ourous 1945). Ordinato sacerdote nel 1969, ha conseguito la licenza in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e in Sacra Scrittura allo Studium [...] l'Evangelizzazione dei Popoli e, successivamente, presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum" (2010-14). Creato cardinale da BenedettoXVI nel 2010 con il titolo diSan Giovanni Bosco in via Tuscolana, è stato prefetto della Congregazione per il ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...