Musicografo italiano, nato a Bassano Veneto il 12 luglio 1848, ivi morto il 20 giugno 1916. Studiò legge a Padova e fu autodidatta nella musica, alla quale poi si dedicò interamente, pure interessandosi [...] Lautenspieler des 16. Jahrhunderts (Lipsia 1891); Canzonette del sec. XVI ad una voce, ricostruite dalla intavolatura di liuto (Milano Harmonicus" (Milano 1886); Sulla lettera critica di Benedetto Marcello contro Antonio Lotti (Bassano 1885); oltre ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino, discepolo di Galileo. Nacque a Brescia o nei dintorni, verso il 1577, morì a Roma nel 1643. Conobbe Galileo a Padova prima del 1604 e lo raggiunse a Firenze nel 1611 per collaborare [...] acque correnti, Roma 1628; ed è pur notevole il suo Discorso sopra la calamita, pubblicato da A. Favaro nel Bullettino del Boncompagni, XVI (1883), p. 545.
Bibl.: A. Favaro, B. C., in Atti del R. istituto ven., LXVII, parte 2ª (1907-1908), pp. 1-130 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] :, cioè, in media, 76 ab. per kmq. Alla fine del sec. XVI la Francia aveva già 20 milioni di ab.; due secoli più tardi (1815) la piena vittoria di Filippo il Bello: il nuovo papa Benedetto XI si affrettò ad annullare ogni misura presa dal predecessore ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'oasi di Tuat; e un vago accenno del fiorentino Benedetto Dei che pochi anni più tardi, si sarebbe spinto sino nostri tempi; ma l'arte di Benin, come vedremo, risale al sec. XVI, ed è seguita da alcune opere d'arte del Congo e dell'Angola vecchie ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] furono poco visitate nel primo quarto del sec. XVI. Va menzionata, tuttavia, la spedizione della nave Bretoa (1511), che aveva, fra gli armatori, i fiorentini Bartolomeo Marchioni e Benedetto Morelli. Questa incuria del Portogallo nei riguardi di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] e di Mendoza furono erette dapprima in vicariato apostolico, e poi sotto Gregorio XVI, nel 1834, in una diocesi, denominata da San Juan de Cuyo. Cordiviola, Angelo Vena, Gregorio Lopez Naguil, Benedetto Quinquela Martín, Giorgio Soto Acebal, Giuseppe ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1907; M. Polo, Il Milione, a cura di L.F. Benedetto, Firenze 1928, e Henry Yule, The book of ser Marco
Una grande quantità di dollari d'argento furono importati in Cina dal sec. XVI in poi. Il più comune era il dollaro o scudo spagnolo con l'effigie ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] d'Europa.
Ma è da avvertire che ancora nei secoli XVI e XVII, quando tutto il contorno dell'Europa è ormai (VI). Così, nonostante gli sforzi di Giovanni XXII e di Benedetto XII per la pacificazione, era scoppiata la guerra dei Cento anni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sistematica delle Alpi si fa giustamente cominciare con Orazio Benedetto de Saussure (1740-99) autore dei celebri Voyages dans Savoia contro Ginevra. Nelle Alpi Marittime abbiamo nel sec. XVI le due spedizioni in Provenza di Carlo V, e poi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] valore totale di oltre 31 miliardi. Tutta la prima metà del sec. XVI è pervasa dalla febbre per la ricerca dell'oro e degli altri minerali; dagli stranieri e dai protestanti (un gesuita siciliano, Benedetto Amodeo, fu l'apostolo e il profeta di ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...