Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato riservati dopo la vita a coloro che sono morti con il debito del solo peccato originale. Il termine (letteralmente «orlo») cominciò a essere usato [...] di salvezza per i bambini morti senza Battesimo». Nel 2007, un documento della Commissione teologica internazionale approvato da BenedettoXVI ha respinto il tradizionale concetto di un luogo dove i bimbi non battezzati vivono per l’eternità senza ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove [...] di Giovanni Paolo II. Nel 2005 ha partecipato al conclave che ha eletto papa il decano del collegio cardinalizio Ratzinger e nel 2013 a quello che ha eletto papa Bergoglio, e dal 2006 al 2013 è stato segretario di Stato di BenedettoXVI. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Firenze 1923 – Roma 2012). Attivo con il PCI sin dal dopoguerra, dopo l’impiego da ingegnere in una fabbrica piemontese è stato professore di Fisica prima all’Università di Catania e poi [...] della lettera aperta indirizzata al Rettore della Sapienza, con cui ha chiesto l’annullamento della lectio magistralis di BenedettoXVI (che a suo parere avrebbe offuscato la laicità dell’istituzione universitaria). C. è stato tra i fondatori dell ...
Leggi Tutto
Martin, Louis-Joseph-Aloys-Stanislas, santo. – Laico, orologiaio (Bordeaux 1823 - La Musse 1894). Dopo gli studi presso i Fratelli delle scuole cristiane apprese il mestiere di orologiaio; la sua fede [...] , copatrona di Francia con Giovanna d'Arco e Dottore della Chiesa dal 1997. Beatificati durante il pontificato di papa BenedettoXVI il 19 ottobre 2008 a Lisieux, i coniugi Martin sono stati canonizzati da papa Francesco il 18 ottobre 2015 durante ...
Leggi Tutto
Politi, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1947).Si è occupato di questioni religiose dal 1971 e ha lavorato prima con Il Messagero, poi per diciassette anni come vaticanista per La Repubblica. [...] del mondo e del 2011 Joseph Ratzinger. Crisi di un papato, in cui P. ha prefigurato la rinuncia al ministero petrino di BenedettoXVI. Tra gli altri libri, occorre citare: La confessione. Un prete gay racconta la sua storia (2000); Il ritorno di Dio ...
Leggi Tutto
Laica, merlettaia (Saint-Denis-sur-Sarthon 1831 - Alençon 1877). In possesso di una forte vocazione religiosa ma impossibilitata ad entrare nel convento dell’Adorazione Perpetua per problemi di salute, [...] , copatrona di Francia con Giovanna d'Arco e Dottore della Chiesa dal 1997. Beatificati durante il pontificato di papa BenedettoXVI il 19 ottobre 2008 a Lisieux, i coniugi Martin sono stati canonizzati da papa Francesco il 18 ottobre 2015 durante ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Foglizzo, Torino, 1942). Ordinato sacerdote nel 1966, conseguita la licenza in diplomazia ecclesiastica, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede e dal 1987 al 1991 [...] 2007) e in Italia e San Marino (2007-2011), nel 2011 è stato nominato presidente del Governatorato per lo Stato della Città del Vaticano, subentrandogli dal 2021 l'arcivescovo F. Vérgez Alzaga. Nel 2012 è stato creato cardinale da papa BenedettoXVI. ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Serino, Avellino, 1931 - Città del Vaticano 2018). Laureato in lettere all'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, è stato docente di Storia del cristianesimo presso le Università [...] Nei (Nuova Editoriale Italiana), società editrice del quotidiano Avvenire, carica che ha ricoperto fino al 1978. Storico direttore dell’Osservatore romano (1984-2007), quando è andato in pensione papa BenedettoXVI lo ha nominato direttore emerito. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] Sono i risultati di un periodo particolare, segnato dalla morte di Giovanni Paolo ii e dalla elezione del suo successore Benedettoxvi, ma le cifre sono ragguardevoli.
Nella carta stampata, inoltre, l'impiego del colore si è sempre più esteso. Ormai ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] rete del cristianesimo nelle storia della finanza europea e non solo.
La nostra stessa storia unitaria, da Pio IX a BenedettoXVI, è segnata da pontefici di grande forza che hanno inciso, e incidono, con maggior o minore vigore, anche nelle vicende ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...