La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] cattolico prima e dopo il concilio Vaticano II. Ciò non sempre è possibile, e neppure – come ha affermato BenedettoXVI – sempre auspicabile111. Come ha osservato il giudice John Noonan, esperto di queste tematiche, nel caso della libertà religiosa ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 3.
173 Cfr. M. Politi, Ruini: Io sono un animale politico, «la Repubblica», 6 novembre 2007, p. 40.
174 Lettera di BenedettoXVI al Cardinale Camillo Ruini, «L’Osservatore romano», 28 marzo 2007, p. 1. D’altra parte si trattava di un merito che Ruini ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] amministrazione dello Stato secondo i dettami della Legge fondamentale promulgata nel 2000.
Capo di Stato: Papa BenedettoXVI
Indicatori economico-sociali
Venezuela
Repubblica presidenziale federale, formata da 23 Stati e un distretto comprendente la ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di farlo. Per la prima volta nel dispositivo era previsto il caso di scioglimento.
Il presente
Il pontificato di BenedettoXVI vede l’Ac destinataria dell’ormai tradizionale serie di rassicurazioni e atti di stima. Nel discorso del 4 maggio 2008 ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] cattolica, sottolineando invece gli elementi di continuità nella tradizione.
Alla scadenza del terzo mandato di Ruini BenedettoXVI avviò una consultazione, senza però permettere una discussione pubblica e senza rendere noti gli esiti del sondaggio ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] (La Bibbia giorno e notte), relativo alla lettura continua della Bibbia per sette giorni e sei notti, in diretta televisiva. Papa BenedettoXVI ha dato il via alla lettura, con il passo della Genesi, dopo il quale si sono succeduti 1.250 lettori, tra ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] apparso per Morcelliana Etica, religione e stato liberale, che offriva al lettore italiano, all’indomani dell’elezione di BenedettoXVI il dialogo del 2004 fra Jürgen Habermas e Joseph Ratzinger tenuto alla Katholische Akademie Bayern.
124 R. Cesana ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] . La difficoltà di un culto unitario per la Sicilia è confermata dall’omelia pronunciata a Palermo il 3 ottobre 2010 da BenedettoXVI, dove ricordava Rosalia come patrona di Palermo, e insieme a lei due altre grandi sante dell’isola, Agata e Lucia ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] e dalle rispettive Conferenze episcopali. Di questo processo si possono portare alcuni indizi, a cominciare dal discorso di BenedettoXVI del 26 gennaio 2012, rivolto ai superiori e ai seminaristi dei pontifici seminari campano, calabro e umbro in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] gli attentati dell’11 settembre 2001), e per l’altro della «mina» del relativismo etico, più volte denunciata da BenedettoXVI in dialogo intellettuale proprio con Pera52. La sfida di questi cattolici e laici è quindi quella di realizzare un argine ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...