Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] insieme, che ha chiuso con un segno imponente il terzo pontificato, per durata, della storia.
Il successore di G. P., BenedettoXVI, il 28 aprile dello stesso anno ha accordato la dispensa dal tempo di cinque anni di attesa dopo la morte per l ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] nell’udienza dell’8 dicembre 199624. Nella visita a Torino per l’ostensione della Sindone, il 2 maggio 2010, papa BenedettoXVI ha acconsentito all’inedita intitolazione della nuova chiesa del Sermig a Maria madre dei giovani.
La pace, i poveri e il ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] dottrina sui poteri nella Chiesa universale. Momenti essenziali tra il XVI e il XIX secolo), che trovò largo ascolto fra i padri cattolica). Il 7 febbraio 2007 consegnò personalmente a BenedettoXVI la sua Breve storia del concilio (Bologna 2005), ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] 1998.
Dopo una lunga malattia, circondata dall’affetto dei suoi focolarini e confortata da una lettera personale di papa BenedettoXVI, Chiara Lubich si spense il 14 marzo 2008 nella sua casa di Rocca di Papa, presso Roma.
Opere
La bibliografia ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] all’Ospedale Gemelli di Roma, dove era ricoverato da alcune settimane, il 18 ottobre 2006 e il 20 ottobre successivo BenedettoXVI presiedette i suoi funerali nella basilica di S. Pietro; esaudendo una sua richiesta, il suo corpo venne tumulato nella ...
Leggi Tutto
eresia
Il termine (dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta») designa la negazione di alcuni dogmi o verità di fede insegnati dalla Chiesa. [...] VI (1976); nel 1988 Lefebvre ordinò quattro vescovi, compiendo così un atto scismatico, e fu scomunicato (provvedimento annullato da BenedettoXVI nel 2009). Pur non trattandosi di una e. in senso proprio, lo scisma di Lefebvre rappresenta l’ultimo ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] il legame fra il Concilio Vaticano II e l’ultimo dei papi di Roma, che ne era stato l’ultimo padre.
BenedettoXVI, che aveva preso le distanze in modo nettissimo dal cerimoniale entusiastico delle cerimonie di massa, ha concesso alla piazza lo spazio ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] avevano avuto un ruolo da protagonisti sia nella fase finale del pontificato di Giovanni Paolo II sia in tutto quello di BenedettoXVI. In questo modo Francesco ha posto le basi per iniziare a dare forma concreta a quell’insieme di progetti a medio ...
Leggi Tutto
Papa Francesco s’è trovato innanzi un problema antico e uno nuovo: quello antico è quello di una istituzione che ‘produce’ magistero lentamente e che dunque, nel momento in cui inizia la sede vacante, [...] i temi (relativismo, principi non negoziabili, moralità di chi agisce come se Dio ci fosse) del tempo di BenedettoXVI e ci sono piccolissimi inserti bergogliani (il creato, il precetto ‘non fatevi rubare la speranza’), in posizione marginale ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] ha pubblicato la biobibliografia Anni e opere di Paolo VI (a cura di N. Vian, 1978). Nel dicembre 2012 papa BenedettoXVI ha promulgato il decreto in cui vengono riconosciute le "virtù eroiche" del pontefice, primo passo verso la sua beatificazione e ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...