Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] 3.
173 Cfr. M. Politi, Ruini: Io sono un animale politico, «la Repubblica», 6 novembre 2007, p. 40.
174 Lettera di BenedettoXVI al Cardinale Camillo Ruini, «L’Osservatore romano», 28 marzo 2007, p. 1. D’altra parte si trattava di un merito che Ruini ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di farlo. Per la prima volta nel dispositivo era previsto il caso di scioglimento.
Il presente
Il pontificato di BenedettoXVI vede l’Ac destinataria dell’ormai tradizionale serie di rassicurazioni e atti di stima. Nel discorso del 4 maggio 2008 ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] cattolica, sottolineando invece gli elementi di continuità nella tradizione.
Alla scadenza del terzo mandato di Ruini BenedettoXVI avviò una consultazione, senza però permettere una discussione pubblica e senza rendere noti gli esiti del sondaggio ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] (La Bibbia giorno e notte), relativo alla lettura continua della Bibbia per sette giorni e sei notti, in diretta televisiva. Papa BenedettoXVI ha dato il via alla lettura, con il passo della Genesi, dopo il quale si sono succeduti 1.250 lettori, tra ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] apparso per Morcelliana Etica, religione e stato liberale, che offriva al lettore italiano, all’indomani dell’elezione di BenedettoXVI il dialogo del 2004 fra Jürgen Habermas e Joseph Ratzinger tenuto alla Katholische Akademie Bayern.
124 R. Cesana ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] A.J. Pedrini, Come partecipare ai gruppi di preghiera del RnS, Roma 1990, pp. 114-119.
103 Si legge d’un fiato BenedettoXVI, La musica. Un’arte famiglia al Logos, Città del Vaticano 2009.
104 Tratto dalla recensione di B. Giurato, Alleluia, anche i ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] e con la tradizione ecclesiale.
Il tempo del biritualismo del rito romano
In seguito al motu proprio Summorum Pontificum, BenedettoXVI il 7 luglio 2007 ha disposto la liberalizzazione del Missale del 196256. Le indicazioni racchiuse nel documento ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] adatta alla patologia e non alla fisiologia della nostra vita sociale»50.
All’inizio del secolo XXI, il pontificato di BenedettoXVI si apre nel primato della carità. È questo il cuore del suo messaggio espresso nella Deus caritas est, del 2005 ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] ricorda il ruolo di guida esercitato da questo papa per la Chiesa italiana e per il suo vertice ecclesiastico128. BenedettoXVI nella stessa assemblea chiede alla Cei di «proseguire nel lavoro che avete intrapreso perché la voce dei cattolici sia ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] responsabilità dell’uomo nella storia», cfr. G. Miccoli, In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e BenedettoXVI, Milano 2007, p. 327.
19 Cfr. F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...