Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] in rapporto ai suoi maestri italiani Federico Chabod, Benedetto Croce e Gino Luzzatto» (Carmagnani 2003, p. gli articoli di quegli anni occorre almeno menzionare quello del 1962 (Tra XVI e XVII secolo. Una crisi economica, 1619-1622, «Rivista storica ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] settembre Giacomo II confermò al procuratore dei Doria, Benedetto da Lerici, gli accordi stipulati coi Sarriá; sub voce; G. Stellae Annales Genuenses, in Rer. Italic. Script., 2 ed., XVI 1, 2, a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; U. Folietae Clarorum ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] Agniolo... [seguono i nomi di altre 10 persone], meser Benedetto de Pavoluccio de Farrata dei Barzi... [seguono altri sei di F. Bonaini e di E. Polidori, in Arch. stor. it., s. 1, XVI, 1 (1850), pp. 291, 293, 356 s., 365 s. (cfr. Scalvanti, ibid ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] accompagnate da Niccolò, fratello del D., e da Benedetto Calandrini, i quali fecero tosto ritorno a Lucca. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel sec. XVI, Pinerolo 1935, pp. 55, 81, 82, 87, 96, 117, 119, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] scienze sociali si trovarono alleati, da un lato, Benedetto Croce e Giovanni Gentile, dall’altro, la storiografia Piano Mortari, Diritto romano e diritto nazionale in Francia nel secolo XVI, Milano 1962.
F. Calasso, Storicità del diritto, Milano 1966. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] degli agi e della vecchiaia, in due, dedicate a Benedetto da Parigi, rimpiange l'impossibilità di dedicarsi alla poesia e la cultura fiorentina nei secoli XIII-XVI, in Il notaio nella civiltà fiorentina nei secc. XIII-XVI, Firenze 1984, pp. 127 s.; ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] breve distanza dagli eventi narrati, fra il momento dell'abdicazione di Benedetto V (23 giugno 964, ultimo episodio conservato) e quello della abbia notizia, oggi irreperibile, si trovava fra il XVI e il XVII secolo presso la biblioteca del duomo ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di E. de Heeckeren, II, Paris 1912, ad Indicem; Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, I-II, 1904, p. 1255; L. von Pastor, Storia dei papi, XV-XVI, Roma 1962, ad Indices; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] in suo onore una delle più cospicue raccolte di poesie del sec. XVI, a cura di P. Palermo: Varie compositioni scritte in lode dell' portam decumanam palatii, Venetiis 1625; Oratione di Benedetto Salvatico... recitata da lui nell'ecc. Colleggio..., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] sepolto nell'"arca" di famiglia della chiesa veneziana di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avog. 234; C. Delcorno, Un avversario del Marino.... in Studi secenteschi, XVI (1975), p. 155; G. E. Ferrari, Imss. concernenti Pola ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...