DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] consegnare Pisa al signore di Lucca ordito da Benedetto Malepa dei Lanfranchi d'accordo con Castruccio Castracani e etc., Lucca 1771, I, pp. 59 ss.; R. Roncioni, Istorie pisane libri XVI, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1844, pp. 648, 704, 712 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] e 1617) cessò da ogni attività commerciale.
Sebbene lasciati a grande distanza dai discendenti di Benedetto, Lorenzo e Giuseppe Buonvisi erano ricchissimi alla fine del sec. XVI. Nel 1599 il patrimonio di Lorenzo e dei suoi nipoti (Giuseppe era morto ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] domicellus, serviens armorum pape" citato in alcuni registri di Benedetto XII e Clemente VI dal 1342 al 1346, per 1780), p. 172; XIV (1781), pp. 24, 137; XV(1781), p. 142; XVI (1783), pp. 210, 232; XVII(1783), p. 45; S. Ammirato, Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] . Quest'ultima forma si trova già nelle carte del principio del sec. XVI e s'alterna con l'altra latineggiante di Pulio, Pulione.
Il B. papa a mandare al re Luigi la spada benedetta (non però la rosa benedetta). Anche nel corso dei mesi successivi il ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] grande" scriveva già il giorno dopo per suo conto Benedetto Capilupi, il cortigiano che le era a fianco e e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. d. letter. ital., XVI (1890), pp. 209-213; Id.-Id., Mantova e Urbino, Torino-Roma 1893, ad ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] percorso relativamente consueto fra i ceti dirigenti nel Piemonte del XVI-XVII secolo. Carlo Emanuele I confermò l’investitura di parte ingegneri e artiglieri sabaudi: basti ricordare il conte Benedetto Spirito Nicolis di Robilant.
L’incarico a Dresda ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] arrestare alcuni suoi discepoli. Ma alcuni anni dopo, quando Benedetto Accolti fu arrestato a Roma, il C. dichiarava al Prato 1851; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secc. XV, XVI e XVII. Studi e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] a Roma nella difesa del cardinale Benedetto Accolti e chiese a Pallantieri di
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi, sec. XVI, bb. 16, f. 16 (processo a Salvatore Pacini e Cesare Rasponi); f. 23 ( ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] rimatori occasionali di ambiente curiale, come Benedetto Barzi da Perugia, il poeta popolare ., Bibl. naz., Magl. II.II.40 (sec. XV), cc. 184r-185r; Magl. VII.1168 (sec. XVI), c. 102rv; Magl. VII.1298 (sec. XV), c. 37rv; Pal. Capponi 199 (sec. XV), cc ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] nel 1954 citando un volume "manoscritto De Navigatione di Benedetto Cotrugli Raguseo, del 1464, di cui, mettendolo in città, in Ann. d. Facoltà di sc. polit. dell'Univ. di Perugia, XVI (1979-80), "Materiali di storia", 4 [Perugia 1982], pp. 191-99; ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...