AIGUEBLANCHE, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di
Carlo Baudi di Vesme
Nacque a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato, e di Vittoria [...] della corte di Sassonia contro l'intenzione di Benedetto XIV di conferire un cappello cardinalizio alla nunziatura Sainte-Croix, a cura di A. Manno, in Miscell. di storia ital., s. 2., XVI (1877), pp. XXI, 146, 147, 149, 156, 158, 395, 397, 401; Le ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] veneto, XXXII(1886), pp. 178-182; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia, Milano 1931, pp. 178 s ss., 212, 214 ss., 219 s., 223; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 467-476; P. Litta, Le famiglie cel. italiane, ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] dic. 1738, Vittoria Margherita, nata il 22 giugno 1740, e Benedetto Maurizio, nato il 21 giugno 1741. L'unico di essi che sopravvisse del segretario francese Sainte-Croix, in Miscell. di storia ital., XVI (1877), pp. 223 s.; O. Speciale, in I rami ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] situazione oltremodo imbarazzante. Fu con lui il cugino Benedetto Ramberti, notaio ordinario e letterato, che descrisse di R. Brown, V, London 1873, p. 1; M. Sanuto, I diarii, XVI, XVII, XX, XXI, XXIII-XXVII, XXIX, XXXIII-XXXV, XL-XLIII, XLVI-LI, ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] , come tutta la cittadinanza, giuramento per il sestiere di Porta S. Pancrazio, accanto a quello di un altro membro della famiglia, Benedetto (15 genn. 1198). Ma dopo breve tempo il C. ritornò alla vita politica e si riconciliò con le forze al potere ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] Paolo Diacono tra il viaggio a Roma dell'arcivescovo di Milano Benedetto e il secondo periodo dell'impero di Giustiniano Il (dal 705 studiosi nel 719-20. Secondo una notizia risalente al XVI secolo, in genere considerata attendibile, F. si ritirò ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] fatto che i suoi parenti, ser Bindo e ser Benedetto, risiedevano in città da alcuni decenni e in particolare della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, ad ind.; Il notaio nella civiltà fiorentina. Secoli XIII-XVI, Firenze 1984, pp. 92 s. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] nella cosiddetta Maona di Chio, e che, nei secoli XV-XVI, aveva dato a Genova importanti esponenti della vita politica e senatore nel 1715) e come gli zii Domenico e Giovan Benedetto - non rivestì se non assai raramente cariche pubbliche, e ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] (Arch. di Stato di Roma, Tribunale criminale del governatore, Processi del secolo XVI, vol. 183, f. 16).
G. capeggiava una banda numerosa, con 15 giugno indirizzato al tesoriere generale Benedetto Giustiniani ordinava di disporre presso il tesoriere ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] dei secoli XV-XVI gli Oderico, come i Senarega (anch'essi ascritti nel 1528 all'albergo Gentile), i Bracelli, i Foglietta, G. compose anche versi latini in onore del cardinale Benedetto Lomellini e in occasione delle nozze di Giovanni Battista Doria ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, socialmente accettabile, giuridicamente...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...