• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
77 risultati
Tutti i risultati [1944]
Biografie [954]
Storia [631]
Religioni [362]
Arti visive [234]
Storia delle religioni [119]
Geografia [138]
Europa [135]
Italia [133]
Archeologia [132]
Diritto [84]

PERRUCCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRUCCI, Andrea Francesco Cotticelli PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese. Ancora in tenera [...] sulle tavole del San Bartolomeo de La fede autenticata col sangue nel martirio del Glorioso San Gennaro Vescovo di Benevento, laborioso riadattamento di un testo del dottor Luigi Joele andato in scena nel 1645, Perrucci – colpito da febbre acuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO PROVENZALE – FERDINANDO GONZAGA – ANTONIO MUSCETTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRUCCI, Andrea (2)
Mostra Tutti

FORNARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Simone Rosario Contarino Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] 1549, Reggio di Calabria 1897; A.M. Maccauri Marvasi, Saggio critico letterario su S. F. primo spositore dell'Orlando Furioso, Benevento 1930; A. Davoli, Chi erano i due Simone Fornari della prima metà del Cinquecento, Reggio Emilia 1931; L. Perroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATENACCI, Catenaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENACCI, Catenaccio Nicolò Mineo Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII. Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] che il Monaci. Fonti e Bibl.:Arch. comunale di Todi, Registrum vetus instrum.,t. I, c. 92, 5 giugno 1283; Bonaventura di Benevento, Fragmenta Fulginatis hist., a cura di M. Faloci Pulignani, in Archivio storico per le Marche e l'Umbria, II, (1885), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] volta in un volgare italiano, e della cultura giuridica bolognese (i dotti della corte, da Pier delle Vigne a Roffredo di Benevento e Taddeo di Sessa, avevano studiato a Bologna); e poi, entro un orizzonte molto più vasto, la rinascita del gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La letteratura dell'Italia unita

L'Unificazione (2011)

La letteratura dell’Italia unita Enrico Ghidetti Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] narratore a forti tinte, tra oratoria parenetica e tenebroso gusto neogotico – i cui romanzi più celebri (La battaglia di Benevento del 1827 e L’assedio di Firenze del 1836) furono, prima del Quarantotto, autentici livres de chevet dei patrioti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIARDINI DELLA VILLA REALE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La letteratura dell'Italia unita (8)
Mostra Tutti

Pietro Giannone: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Pietro Giannone: Opere – Introduzione Sergio Bertelli Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] la fabbrica di questo mondo e degli antichi suoi abitatori ...». Ma un nuovo impegno politico, la questione di Benevento, lo staccò ben presto da quelle sue ricerche, riportandolo ancora una volta alla battaglia giurisdizionalistica. Ritornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GASPARE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Verona Paolo Viti Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] e dei suoi più diversi collaboratori: da Giovanni Barozzi, patriarca di Venezia dal 1465, a Corrado Capece, arcivescovo di Benevento dal 1467, da Lorenzo Roverella, nominato da Pio II arcivescovo di Ferrara, a Giovanni Gianderoni, già eletto da Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Gherardo Andreina Rita Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi. Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] , ibid., VIII (1808), 1, pp. 68-75; Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa, Pisa 1810; Il noce di Benevento, Venezia 1818; Elogio di G. Manzi, ibid. 1822; Gli eremiti camaldolesi del Tuscolo presi dagli assassini, ibid. 1822; Novelle..., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti

DIETAIUTI, Cepperello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Cepperello Francesca Luzzati Laganà Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido. La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] 1916; Id., Ancora due parole su Cepparello da Prato, Prato 1915; R. Piattoli, I ghibellini del Comune di Prato dalla battaglia di Benevento alla pace del cardinale Latino, in Arch. stor. ital., s. 7, XIV (1930), pp. 200 s.;XV (1931), pp. 9 s. (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Giuseppe Giuseppe Inzitari Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] degli atroci intrighi del messo imperiale, durante la difesa della città di Napoli, minacciata dal duca longobardo di Benevento; Il bosco di Dafne (1844) rappresenta un episodio delle persecuzioni contro i cristiani sotto l'imperatore Giuliano. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
beneventano
beneventano agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Benevènto, in Campania; abitante, originario o nativo di Benevento. Scrittura b., in paleografia, il tipo di scrittura libraria e documentaria, caratterizzata dal tratteggio calligrafico...
stratègo
stratego stratègo (o stratèga) s. m. [dal gr. στρατηγός, comp. di στρατός «esercito» e ἄγω «condurre»] (pl. -ghi). – 1. Nell’antica Grecia, comandante militare e, in senso più specifico, ciascuno dei dieci membri di una magistratura ateniese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali