LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] si veda anche Camera di commercio di Perugia, Albo dei vigneti del vino DOC della Provincia di Perugia, Perugia 1976, pp. 71-77. I cataloghi sistematici del Museo del vino di Torgiano sono editi nella Collana regionale di beniculturali dell'Umbria ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] , distribuzione e marketing dei prodotti, specie dei beni di consumo standardizzati, e di praticare politiche di dati gli squilibri e le forti differenze (economiche, tecnologiche, culturali, politiche) esistenti tra i diversi paesi, nonché la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a gettare le basi dello Stato di diritto, separando i beni della corona da quelli dello Stato. Fu anche l’ M.R. Lenz e F.M. Klinger, e su tutti, a dare profilo culturale a un moto troppo sfrenato per sussistere a lungo, appunto il primo Goethe e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] grande importanza, soprattutto per la produzione di beni strumentali richiesti dal mercato interno e per i di Lethbridge, Alberta (1969-1971, Erickson). Tra le istituzioni culturali realizzate si ricordano il Centro nazionale delle arti di Ottawa ( ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] insieme generale di istituzioni economiche, sociali, politiche ma, anche, da beni, enti, individui, leggi in vigore ecc., posti in rapporto tutta una serie di fattori e di variabili storiche, culturali e istituzionali da cui dipende, in effetti, il ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] accompagnati importanti mutamenti di carattere sia istituzionale sia culturale: i processi di sviluppo delle società moderne che finanziano investimenti non profittevoli o l’importazione di beni di consumo possono creare debiti che i PVS non ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] nelle grandi opere di ricostruzione del progresso di forme istituzionali e culturali. Scritti come Ancient law (1861) di H. Maine e con il reddito nazionale, cioè con il flusso annuo di beni e servizi che fornisce la base materiale per l’appagamento ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] Sia la teoria dei cicli culturali sia la successione tra i diversi cicli culturali (ciclo del boomerang, ciclo del ciclo di vita dei prodotti determina il continuo avvicendamento dei beni sul mercato, legato all’andamento delle vendite nel tempo. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] , tuttavia, incide sull’insieme delle espressioni spirituali e culturali degli abitanti, al di là dei culti praticati. del 20° sec.); per un terzo circa sono composte da beni a elevato contenuto tecnologico e consentono da molti anni un considerevole ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] artt. 1963 e 2744, prendendo in considerazione i beni oggetto di anticresi, pegno ed ipoteca, e stabilendo i p. delle Nazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali e sui diritti civili e politici (adottati dall’Assemblea generale il ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...