Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] , l'abbattimento delle tariffe doganali (specie sui beni intermedi destinati al settore industriale), l'applicazione di condizioni materiali di vita, ma anche sul livello culturale di una maggioranza nera sistematicamente esclusa dall'educazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] del benessere economico della popolazione, il quale oltre ai beni e servizi di carattere individuale (generi alimentari, vestiario, mezzi di trasporto, servizi igienici, culturali, ecc.) comprende i servizi di natura collettiva (difesa, istruzione ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] che la capacità di un Paese di aumentare la produzione di beni è un fattore rilevante sul tenore di vita di tutti i cittadini stato d'indigenza identificato in relazione alle condizioni storiche, culturali e sociali di ogni Stato. Ne consegue che la ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] degli aggiustamenti che intervengono nei prezzi degli altri beni per ricostituire l'equilibrio nei rispettivi mercati. Quando riservati a enti che hanno finalità sociali, assistenziali e culturali indicati di volta in volta con decreto del presidente ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] e ai servizi pubblici, si caratterizza per far parte di beni a ''consumo collettivo'', ovvero la cui produzione non è oggetto accezione più ampia del termine, di ambiente naturale, culturale e storico-sociale) costituisce una componente dell'offerta ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] di usare al meglio le disponibilità − sia economiche che culturali in senso lato − presenti nel loro universo di riferimento alle modalità con cui si fa ricorso a una serie di beni per servirsene come supporto più o meno essenziale nel corso della ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] non governative (ONG); organizzazioni artistiche e culturali, club sportivi, gruppi di advocacy, fondazioni in campi minori. Ben il 63,3% di questa forza lavoro fornisce beni e servizi materiali, il 32,4% offre invece consulenze e servizi immateriali ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] carenza di soldi: significa anche mancanza di strumenti culturali e sociali per riscattare la propria condizione personale
: qui il reddito è insufficiente a comperare un paniere di beni e servizi considerati essenziali per vivere in quel paese e in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] collegata, a un grande balzo in avanti della produzione di svariati beni di consumo durevoli e di cibi conservati, i quali, a mano paesi che abbiamo ricordato.
Oltre alla questione del livello culturale dei coloni, di cui si è già detto, c ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] gli altri paesi che abbiamo ricordato.
Oltre alla questione del livello culturale dei coloni, di cui si è già detto, c'è un punto di vista razionale lo sviluppo dovrebbe cominciare con i beni che servono a soddisfare i bisogni essenziali; ma l'azione ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...