ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] servizi, ma la gestione efficace di tutto il flusso di beni e servizi, dall'acquisizione di materie prime, semilavorati, sottosistemi, cui viene utilizzato. In altre parole gli aspetti culturali, formativi e informativi di operatori e utenti giocano ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] 'integra oggi con i risultati delle ricerche degli antropologi culturali per un verso e degli economisti per un altro spendere in un giorno per l'acquisto dei diversi tipi di beni o di servizi.
La geometria proposta da Christaller è stata sottoposta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] e il processo basilare non è la produzione dei beni ma la programmazione dell'innovazione. Perciò la sua in Monthly Labor Review, novembre 1983; F. Jameson, Postmodernism or the cultural logic of late capitalism, Durham 1984 (trad. it., Milano 1989); ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] presenza di sistemi economico-sociali deboli. Probabilmente i fattori culturali sono più importanti di quelli economici nello spiegare i ossia con le regole di trasferimento di affetti, beni e cultura accolte tra generazioni, che devono risultare ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] quello di posizione relativa, disegnata "dai flussi di persone, beni materiali, informazioni, decisioni, ecc., corrispondenti a tutti i tipi di scambi: economici, politici, culturali. In tale concezione relazionale dello spazio geografico, il valore ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] a s. sono essenzialmente tre: sportivo, radiotelevisivo e culturale.
Nel settore sportivo il fenomeno della s. si è dietro pagamento di un determinato corrispettivo in denari o altri beni. In mancanza di una disciplina specifica il contratto di s ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] per conto del governo degli Stati Uniti in qualità di acquirente di beni o servizi. In base all'Hart-Scott-Rodino act, il recupero inoltre, è in certa misura connaturato alle tradizioni culturali e sociali dei cittadini degli Stati europei, e in ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Quaranta dell’Ottocento, la componente economica nella formazione culturale e politica di Cavour e di altri protagonisti di Il che contraddice la tesi secondo la quale la vendita dei beni nazionali e il fiscalismo dello Stato avrebbe in quel periodo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di investimento è deciso dall'alto, conta la quantità dei beni prodotti, invece della qualità, e grandi volumi di produzione si e quelli del sistema cinese deve tener conto delle diversità culturali e di sviluppo delle due economie. Nel 1949, anno ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] tutti i lavoratori scende, cosa accade alla produzione di beni di consumo? Possiamo affermare che rimarrà immutata? La comportamento manifesto che sta alla base dei diversi ruoli e istituzioni culturali e che, in quanto tale, è "comune a tutto il ...
Leggi Tutto
culturale
agg. [der. di cultura]. – Di cultura, della cultura, che riguarda la cultura: la formazione c. di un individuo, lo sviluppo c. di un popolo; avere una buona preparazione c.; attività, manifestazioni, iniziative c.; un’associazione...
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...