ripatico
Imposta indiretta in denaro o in natura che gravava sui benidiconsumo che transitavano per i porti di transito o di scalo sulle rive dei fiumi o dei laghi e il relativo diritto di riscuoterla. [...] Questa forma di tassazione risaliva probabilmente già all’impero romano; nel Medioevo, la riscossione fu riconosciuta o concessa a signori laici ed ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] allo sviluppo dell'industria e all'aumento della popolazione non agricola, con le connesse necessità di produzione su scala industriale, diconsumodibeni alimentari e di mercato.
Al fondo del discorso del B. c'era la polemica contro la proprietà ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] mare, rappresentava la vera porta di ingresso a Venezia.
Una tale concentrazione dibeni storico-culturali non può non scandalo INGIC (Istituto Nazionale per la Gestione delle Imposte diConsumo). Fu eletto allora sindaco l’avvocato Roberto Tognazzi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] la N. deve importare i nove decimi dei beni necessari alla propria economia, tra questi circa la metà è costituita da prodotti alimentari (oltre che da prodotti diconsumo) e quindi a maggior valore aggiunto. Le principali attività riguardano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di quello delle esportazioni; il G. è il terzo paese del mondo per esportazioni dibeni e il settimo per esportazione di servizi. I manufatti, didiconsumo.
Uno dei fenomeni più rilevanti degli ultimi anni del secolo è la presenza di scrittrici ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] per conseguire finalità pubbliche e sociali; p. pubblico è il p. di quei beni che l’ente pubblico produce in situazione di monopolio e cede a un p. diverso a categorie diverse diconsumatori, ma sempre in modo tale che il ricavo complessivo copra il ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] i soffioni e i geyser. Il clima freddo e umido consente la coltura di poche piante, tra le quali la più diffusa è la patata (13.800 molto diversificate, comprendono quasi tutti i beni strumentali e diconsumo. I rapporti commerciali sono intensi con ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] : i principali settori produttivi sono quelli elettrotecnico, chimico, metallurgico, meccanico, cantieristico e della produzione dibenidi largo consumo, quali i comparti tessile, alimentare, della carta e del vetro. Rilevanti le funzioni terziarie ...
Leggi Tutto
Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] presenta inoltre una notevole industria petrolifera, grandi impianti per la cantieristica navale, industrie alimentari e dibenidi largo consumo. L’industria chimica produce fertilizzanti, vernici e prodotti farmaceutici. La più estesa e attrezzata ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] . Ciò ha consentito un rapido aumento delle esportazioni dibeni e servizi allorché, nel 1984, l'andamento del misura compensata da un aumento dell'imposta diconsumo sui carburanti.
Nel 1991 la perdita di popolarità del governo − e in special modo ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo di...
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione delle moderne tecniche pubblicitarie,...